Giovanni Meli
La Bucolica
L'Invernu
La Villa Favurita
di S.R.M.
Firdinannu III
Re di li Dui Sicilii
LA BUCOLICA di G. Meli INDICE PARTI
Questo Idillio non può essere visto come una dedica della Bucolica a sua
maestà Re Ferdinando III Re delle due Scilie – che si stabilì a Palermo dopo
la sua fuga da Napoli. Meli conobbe il Re Ferdinando ed ebbe modo di
incontrarlo più volte, ed apprezzava molto l’interesse che i sovrano
manifestava per la cura degli armenti.
Il Poeta Giovanni Meli odiava le adulazioni, anche se non si sottrasse a dedicare poesie a personaggi illustri del suo tempo; c’era però sempre una motivazione più forte e più elevata; e nel caso di questo Idillio la motivazione è ben chiara: Meli ama la Pace e vede in Ferdinando il Re che preserva la Sicilia dalla Guerra; e vuole nel contempo indicare a Ferdinando la vocazione della Sicilia come Terra destinata all’Agricoltura e alla trasformazione dei prodotti agricoli; riprende in questo idillio i temi già trattati nell’Egloga – Munti Erei e nell’Idillio intitolato a Teocrito.
IDILIU X
La Villa Favurita
DI
S. R. M.
FIRDINANNU III
RE DI LI DUI SICILII (1)
Siciliani Musi, ora chi agghiorna, Siciliane Muse, ora che fa giorno,
E l'ariu abbunazzatu, e risulenti e l’aria di bonaccia risplendente
Ci fa spirari chiù felici jorna, ci fa sperare più felici giorni,
Animati l'armonic’istrumenti, animate gli armonici strumenti,
Giacchi lu sonu di la mia sampugna giacchè il suono della mia zampogna
Scurri sulu tra pecuri, ed armenti. scorre solo tra pecore, ed armenti.
Puru la manu, chi lu scettru impugna Eppure la mano, che lo scettro impugna
Non isdegna canciarlu tra cert'uri (2) non sdegna cangiarlo in certe ore
Cu rozza virga, ed a li mandr’incugna. con rozza verga, e alle mandrie si avvicina.
Apollu, tu ch'un tempu da pasturi Apollo, tu ch’un tempo da pastore
Jisti di lu Re Admetu pasculannu (3) sei andato dal Re Admeto pascolando
Li vacchi tra li Tessali chianuri, le vacche tre le Tessaglie pianure,
Veni a guardarli in oggi a Firdinannu, vieni a guardarle oggi a Ferdinando,
Ch'avrai tra macchi ruvidi, e sarvaggi che avrai tra macchie ruvide, e selvagge
Scannatu un lupu in sagrifiziu ogn'annu. Scannato un lupo in sacrificio ogn’anno,
Ti avvertu : incuntrirai tra sti villaggi Ti avverto: incontrerai tra questi villaggi
Dafni chiù belli, e nobili, e gentili (4) Dafnì più belli, e nobili, e gentili
Ma non menu di chidda onesti e saggi. ma non meno di quelli onesti e saggi.
La riali famigghia 'un avi a vili (5) La reale famiglia non disprezza
Di Cereri, di Augea, di Tritolemu, (6) di Cerere, di Augea, di Trittolemo,
E di li primi età lu saggiu stili: e delle prime età il saggio stile:
Cu l'innoccenza a latu nui videmu con l’innocenza accanto noi vediamo
L'eccelsi Ninfi ‘ntra li virdi prati, l’eccelse Ninfe tra i verdi prati,
E appena all'occhi proprii cridemu. E appena aglio occhi propri crediamo.
Oh Apollu, tu pri mia scoti l'aurati Oh Apollo, tu per me scuoti le dorate
Cordi di la tua lira, è di tia dignu corde della tua lira, è di te degno
Lu tema chi ti dà la nostra etati, il tema che tidà la nostra etade.
Lu Re, lu patri nostru a tia cunzignu, Il Re, il padre nostro a te consegno,
Dà a lu to cantu tanti graziì e preggi, dai al tuo canto tante grazie e pregi,
Quant'è lu cori sò giustu e benignu; quanto è il cuore suo giusto e benigno;
Pri cui l’Eternu, chi lu tuttu reggi, per cui l’Eterno, che il tutto regge,
Salvu da lu flagellu universali salvo dal flagello universale
Ccà tra nui lu cunzerva e lu proteggi, qui tra noi lo conservi e lo protegga,
Sinu chi lu gran mostru colossali (7) sino a che il gran mostro colossale
(Natu da sceleraggini e rapini, (nato da scellerataggine e rapine,
Cabali, intrichi, straggi e immenzi mali, cabale, intrighi, stragi e immensi mali,
Crisciutu tra saccheggi, e tra ruini cresciuto tra saccheggi, e tra rovine
Di l'arsi Tempj, e ruvinati Troni, degli arsi Tempii, e rovinati Troni,
Tra orruri ed empietati) avirrà fini. tra orrori ed empietà) avrà fine.
Lu celu già lu fulmina, ed opponi Il cielo già lo fulmina, ed oppone,
La Gran Brittagna a cechi soi fidanzi, la Gran Bretagna alla cieca sua fiducia,
E la sfrinata propria ambizioni. (8) e la sfrenata propria ambizione.
Ma la sampugna mia li conzonanzi Ma la zampogna mia le consonanze
Nun à proporzionati a lu suggettu, (9) non ha proporzionate al soggetto,
Supplisci Apollu, tu li mei mancanzi, supplisci Apollo, tu le mie mancanze,
Ch'eu ritornu a li campi, a lu ricettu che io ritorno ai campi, al ricetto
Di l'armenti reali, e in praterii degli armenti reali, e in praterie
Pasciu la vista e l'alma di dilettu. pascolo la vista e l’anima di diletto.
Tra grassi mandri, eu trovu, e in massarii Tra grasse mandrie, io trovo, e in masserie,
L'amica Paci a Firdinannu allatu. (10) l’amica Pace a Ferdinando accanto.
Chi a la discordia ria, chiusi li vii. Che alla rea discordia chiuse le vie.
Indarnu chista sùrfari à ghittatu. Invano questa fiammiferi ha buttato.
Tutti li sfurzi soi muntanu a zeru, Tutti i suoi sforzi montano a zero,
Focu di pagghia è subitu astutatu. Fuoco di paglia è subito spento.
Ed eccu mentri brucia l'emisferu Ed ecco mentre brucia l’emisfero
Tra li guerri, li straggi e li rapini, tra le guerre, le stragi, le rapine,
Ccà la Paci à fissatu lu so imperu. qui la Pace ha fissato il suo impero.
In traccia d'idda, vennu a sti confini In traccia d’ella, cengono a questi confini
Li boscarecci Dei quasi vulannu: gli Dei del bosco quasi volando:
Fauni, Silvani e Ninfi senza fini. Fauni, Silvani e Ninfe senza fine.
Li setti canni armonici sunannu Le sette canne armoniche suonando
Lu capri-pedu Pani a manu junti il capro-piede Pan a mani giunte
Godi lu novu Gianu cuntimplannu. (11) gode il nuovo Giano contemplando.
Li grassi vacchi coprinu li munti Le grasse vacche coprono i monti
D'immenza tagghia e di biddizza summa d’immensa taglia e di bellezza somma
Da l'àuti schini a li lunati frunti, dall’alte schiene alle lunate fronti.
Da Capu Gaddu eccu una guardia assumma, (12) Da Capo Gallo ecco una guardia somma,
Nàutra e pò nàutra affaccia da Munneddu, un’altra e poi un’altra affaccia da Mondello,
Di muggiti ogni vàusu rimbumma. di muggiti ogni balza rimbomba.
Àutri a la mandra su cu lu viteddu, Altre alla mandria sono con il vitello,
Àutri pròinu già li minni chini altre porgono gia le mammelle piene
A li pasturi misi a cuncumeddu, (13) ai pastori messi coccoloni,
Li zammatari dintra di li tini I formaggiai dentro i tini
Raccogghinu lu latti, chi si munci raccolgono il latte, che si munge
Cuverti di puliti, e bianchi lini. coperti di puliti, e biamchi lini.
Cui quadari arrimina, nàutru junci Chi caldaie mescola, un altro aggiunge
Pabulu novu a la ciamma di sutta: alimento nuovo alla fiamma di sotto;
Cui li provuli appenni pri li funci. (14) chi provole appende per la testa.
Cussì si vidi sempri in motu tutta Come si vede sempre in moto
La famigghia di l'api, a la prisenza (15) la famiglia delle api, alla presenza
Di la rigina ‘ntra un fasceddu o grutta: della regina in un alveare o grotta,
Cui fabbrica li vrischi, cui dispenza chi fabbrica le celle, chi dispenza
La raccugghiuta cira, cui deponi la raccolta cera, chi depone
Lu meli tra li nicchi unni condenza. Il miele in nicchie ove condenza.
Cui fa la guardia attornu, cui si esponi Chi fa la guardia attorno, chi si espone
A sgravari lu pisu a li chiù stanchi, a sgravare il peso ai più stanchi,
E tutti fann'un corpu in azioni. e tutti fanno un corpo in azione.
Tali avanti a lu Re tra li soi vanchi Tale davanti al Re tra i loro banchi
L'operari chiù celebri ed esperti gli opratori più celebri ed esperti
Lavuranu li caci, e tumi bianchi; lavorano i caci, e tume bianche;
Tentannu sempri l'utili scuverti tentando sempre utili scoperte
Pri lu produttu rènniri migghiuri, per il prodotto rendere migliore,
E già li provi su custanti e certi. e già le prove sono costanti e certe.
Porta un caciu di Lodi lu sapuri (16) Porta un cacio di Lodi il sapore
Cu l'occhi lagrimanti a dda firita, con occhi lagrimanti per il grasso,
Nàutru a Piacenza ci farria un onuri. un altro a Piacenza ci farei un onore.
Cussi tra brevi vidiremu unita Così a breve vedremo unita
L'arti cu la natura, ed a rigatta l’arte con la natura, ed a gara
Fari a cui putrà chiù l'opra compita. fare a chi potrà più l’opera compiuta.
Li rigali di Palla àutru si adatta (17) La regale di Pallade altro si adatta
A rènniri chiù scarrichi e chiù boni, per rendere più saporiti e più buoni,
E già chiddi di Lucca o vinci o appatta. e già quelli di Lucca o vince o pareggia.
C'è cui di Baccu modera e componi C’è chi di Bacco modera e compone
L'indomita superbia, e già lu renni l’indomita superbia, e già lo rende
Trattabili cu dami e cu matroni. (18) trattabile per dame e matrone.
Cui di Pomona chiù l'imperiu estenni , (19) Chi di Pomona più l’impero estende,
E lu ramu, chi all'àutru si marita e il ramo, che all’altro si sposa
Vidi li non soi frutti e sì sorprenni. (20) vede i suoi non frutti e si sorprende.
L'industria, chi da nui s'era sbandita L’industria, che da noi era sbandata
Pri la fertilità, e l'avvilimentu, per lo sviluppo, e l’avvilimento,
Ora si accosta pirchì un Re la invita. ora si accosta perché un Re la invita.
Sicilia mia, ravviva lu talentu, (21) Sicilia mia, ravviva il talento
Ricordati li tempi di Geruni, (22) ricordati i tempi di Gelone,
Ch'eri mustrata a tutti pri purtentu. quand’eri mostrata a tutti per portento.
Si nun ti à scossu ancora lu comuni Se non ti ha scosso ancora il comune
Vantaggiu, né la gloria, ti scota vantaggio, né la gloria, ti scuota
Ora l'esempiu di lu to patruni, ora l’esempio del tuo padrone.
Apri l'occhi, risbigghiati ‘na vota Apri gli occhi, risvegliati una volta
Vidi li campi inculti, abbandunati, vedi i compi incolti, abbandonati,
Chi scurriri si ponnu a brigghia sciota. che scorrere si possono a briglia sciolta.
Vidi li munti in testa scalvarati, Vedi i monti con le teste calve,
Mentri vai mendicannu e ligna e travi mentre vai mendicando legna e travi
Da li luntani ed esteri cuntrati. dalle lontane estere contrade.
Tu chi un tempu l'Italia abbunnavi Tu che un tempo abbondavi
Di frumentu e ligumi, ed ora a stentu di frumento e legumi, ed ora a stento
L'abitaturi pri l'abbastu n'àvi? l’abitante per la necessità ne ha?
E tu pensi a li pompi, all'ornamentu, E tu pensi alle pompe, agli ornamenti,
A carrozzi ed a modi ! E nun avverti a carrozze e a mode! E non avverti
Chi la terra è lu to primu elementu ? che la terra è il tuo primo elemento?
Forsi ài sostituiti àutri scuverti Forse hai sostituito altre scoperte
O di commerciu o di mani fatturi, o di commercio o di manifatture,
Assai chiù di la terra utili e certi? molto più della terra utili e certe?
Ma duvi di la Patria l'amuri Ma dove della Patria l’amore
Mi à traspurtatu ! Oh Musa chiudi l'ali mi ha trasportato! Oh Musa chiudi le ali
Chi a la Cità mi chiamanu li curi; che la città mi chiama le cure;
In idda mi à ‘nchiuvatu lu fatali in essa mi ha inchiodato il fatale
Distinu. Ah va sampugna, tra ‘na gnuni destino. Ah vai zampogna, tra un angolo
Giacchi la sorti, ohimè, ni tratta mali. giacché la sorte, ohimè, ci tratta male.
Dura nicissità, chi nun perduni Dura necessità, che non perdoni
Mancu a un discretu e simplici disiu ! neanche ad un discreto e semplice disio!
Oh ! putissi esclamari cu Maruni : (22) Oh ! potessi esclamare con Marone:
Chist'ozii grati mi l'à fattu un Diu ! questi ozi grati me li ha fatti Dio!
1) Il Re Borbone Ferdinando III di Sicilia, (conosciuto anche come Ferdinando IV Re di Napoli) nel 1798, per cacciare i francesi fece allenza con l’Austria e l’Inghilterra e marciò contro la Repubblica Romana con un esercito comandatato da lui stesso e dal generale austriaco Mack. Sorprese gli avamposti francesi e facimente occupò Roma. Ma successivamente perse in tre battaglie (Rigano – Calvi e Utricoli) e inseguito dai francesi comandati dal generale Scampionnè, tornò a Napoli, dove raccolti i tesori di Stato e scappo a Palermo. Napoli rimase nel disordine e senza governo e gli stessi ceti borghesii di Napoli chiamarono i francesi per mettere ordine (fu in qui giorni proclamata la Repubblica Partenopea). Ferdinando, tornò a Napoli dopo gli accordi con Napoleone nel 1802, ma a causa dell'invasione francese del regno di Napoli ritornò a Palermo nel 1805 e vi rimane fino alla ricostituzione del regno di Napoli nel 1816.
Negli anni
della sua permanenza in Sicilia a Palermo il Re Ferdinando villeggiava spesso presso La Villa Favorita (residenza nelle adiacenze del Parco della Favorita voluto dallo
stesso Ferdinando ) e si dedicava anche personalmente ad attività agricole e
alla pastorizia.
All’interno della Villa Favorita è insediata
la particolare Palazzina Cinese che fu adibita
anche a residenza della Favoria del Re Ferdinando - Lucia Migliaccio. Sulle tenute reali del Borbone in Sicilia si
può consultare l’approfondito studio di Ettore Sessa.
Il periodo di
residenza del Re Borbone in Sicilia fu denso di eventi eventi rilevanti sul
piano delle riforme, e nel 1812 nasce il Parlamento
siciliano.
2)
Re
Ferdinando giunto la seconda volta a
Palermo volle conoscere il poeta
Giovanni Meli. Dinanzi alla casa
del Meli arrivò un giorno la carrozza
del Duca di Ascoli capo primario del Re. Il Duca invitò il poeta ad andare a pranzo dal Re la prossima domenica. Presentatosi a lui ne
ottenne il più grazioso accoglimento e queste gentilissime parole: Io so per
fama che voi fate onore al mio regno colle vostre bellissime poesie, desiderava
di conoscervi, e a tale oggetto vi ho fatto venire, bramo poi di leggere i
vostri componimenti. Ci fu anche qualche successivo incontro – come dalle
memorie storiche su Meli di Edoardo Alfano – Studii e documenti su Giovanni Meli.
3) Admeto e Apollo – riferimento mitologico. Quando Apollo venne condannato dagli dèi per aver ucciso i Ciclopi, gli fu imposto di essere servitore di un umano per nove anni, essi scelsero la casa di Admeto, ed Apollo divenne il suo pastore, curandone anche i cavalli. Apollo rimase così stupito del trattamento benevolo di Admeto che il dio gli fece dono di far partorire a tutte le sue mucche dei gemelli.
4) Dafni, qui il nome Dafni è riportato in modo egenerico e può riferirsi al pastore siciliano Dafni siciliano. come a Dafne del mito di Apollo e Dafnre , o addirittura ad una intero stuolo di semidei.
5) Nun àvi a vili – non avere a vile – nel senso di non disprezzare.
6) Cerere, Augea , Trittolemo alcuni riferimenti mitologici.
7) Il mostro colossale è Napoleone. Il poeta non risparmiò critiche contro tale personaggio che considerò come fautore di guerre e distruzione.
8)
Gruppo diversi difficili, che abbiamo tradotto in forma rigorosamente letterale.
Fanno riferimenti a più fatti: un fulmine avea relamente colpito la statua
dell’Europa piegata innanzi a quella di Filippo IV nel largo del Real Palazzo. Quella
statua rovesciata e fatta a pezzi dal fuoco del cielo mise in gran pensiero
Ferdinando III che ne apprese il fenomeno qual di tristo augurio per lui che in
pace occupava un angolo dell’Europa, il solo rimasto salvo dalla potenza del
gran guerriero Napoleone. Il Duca d’Ascoli che scorgeva oppressa la mente del
sovrano dalla nebbia di un triste presaggimento recossi a Meli pregandolo di
scrivere un componimento che potesse sgombrargliela. Ed egli in pochi giorni
stese sette bellissime ottave in cui con delicata cortigianìa diessi ad interpetrar
quell’avvenimento in favore del Sovrano, manifestando che se il fulmine
disprezzato avea la statua del IV Filippo bene innestato alla dinastia
borbonica e colpita l’Europa indicava che rispettar dovea il successore di quel
Sovrano e la forza degl’inglesi unita a quella dei Siciliani abbattere le
conquiste continentali della Francia. Come dalle
memorie storiche su Meli di Edoardo Alfano – Studii e documenti su Giovanni Meli. Forse, allude anche alla battaglia di Abukir,
vinta dall’ammiraglio Nelson.
9) Il Poeta pare voglia arrendersi sulla possibilità di dare indicazioni al Re con la sua zampogna e supplica il Dio Apollo.
10) E’ la Pace il punto di riferimento del poeta Meli, la Pace che lo fa parteggiare per il Re Fedinando. Si rivela qui il motivo più profondo anche della scelta di questo Idillio, dedicatoi ad un Re ma rivolto soprattutto al suo desiderio di Pace.
11) L’ardua similitudine di Re Ferdinando è con Giano – Dio ed anche Re –con la capacità di avere due volti – che guardano al futuro e al passato. Nel mito Giano avrebbe regnato come primo Re del Latium.
12) Da Capo Gallo a Munneddu - Mondello – è anche la vastità del cosiddetto Parco della Favorita.
13) A cuncumeddu – a coccoloni – accovacciati sulle calcagna e in atto di mungitura delle vacche.
14) Appenni pri li funci – nell’atto di appendere una provola si viene a creare una parte in alto raggomitolata a somiglianza di fungo.
15) L’operosità delle api viene qui posta in somiglianza.
16) Qui descrive le varietà di formaggi di varie parti d’Italia che possono ben essere riprese in Sicilia.
17) Pare riferimento alla saggezza e alla ragione di Pallade Atena.
18) Riferimento alla capacità di mescolare vini forti con più leggeri.
19) Pomona - riferimento alla mitologia romana, protettrice dei frutteti.
20) Descrive la pratica degli innesti, per cui rami con frutti non commestibili diventano rami con frutti saporiti.
21) Il Poeta Meli, come aveva già fatto nell’Egloga - Munti Erei – esprime la vocazione della Sicilia come terra il cui destino è legato all’Agricoltura e ad una industria ben legata alla produzione agricola.
22) Riferimento a Gelone tiranno di Siracusa – già il poeta aveva abbondantemente magnificato quei tempi nell’Idillio Teocritu.
23) Riferimento a Publio Virgilio Marone. In una nota dello stesso Meli all’edizione del 1814 – si riporta:
Deus nobis haec otia fecit – alludendo a Cesare Augusto che aveda dato a Virgilio un podere per trarne sussistenza, onde passare il resto della sua vita in quegl’ozi tanto cari alle Muse, ed al filosofo contemplatore della Natura.
Nessun commento:
Posta un commento
grazie per il commento che andate ad inserire - la redazione si riserva di cancellare commenti di pubblicità, e quelli che possano contenere offese a terzi o appelli alla violenza