La Bucolica
L'Està - l'Estate
IDILLIO IV
TEOCRITU
LA BUCOLICA di G. Meli INDICE PARTI
Qui di seguito è inserito in forma integrale, e con testo in italiano a fronte, l'intero Idillio IV intitolato a TEOCRITO - Il testo è come un'ode all'Agricoltura, al Lavoro degli uomini e alla Pace. Il TEOCRITO di Meli narra della Sicilia al Tempo di Gelone; ma è una narrazione ideale senza Tempo.
IDILIU IV
Teocritu (1)
Decisu pri Marcellu ormai lu fatu, (2) Deciso per Marcello ormai il fato,
Siragusa cadiu, ed a l' Elisi (3) Siracusa cade, e agli Elisi
Lu Geniu di Sicilia è vulatu. (4) il Genio della Sicilia è volato.
Ddà ci cùrsiru incontru a vrazza stisi Là gli corsero incontro a braccia tese
L'umbri di li soi figghi, chi la fama l’ombre dei suoi figli, che la fama
Di li fauci d'obliu teni divisi. della falce dell’oblio tiene divisi.
A vista di dd'oggetti chi tant'ama, A vista di Loro che tanto ama,
E chi strappati d'Atropu ci foru, (5) e che strappati d’Atropo gli furono,
Godi, tripudia, e a nomu si li chiama; gode, esulta, a nome se li chiama;
Oh li diletti mei, tu ApoUodoru! (6) Oh i diletti miei, tu Apollodoro!
Tu Archimedi, tu Empedocli e Geluni! tu Archimede, tu Empedocle e Gelone!
Gorgia, Caronna, Iceta, e Stesicoru! Gorgia, Caronda, Iceta, e Stesicoro!
Tu Epicarmu, tu Antiocu e Diuni! tu Epicarmo, tu Antioco e Dione!
Tu Erodotu, tu Lisia e Timogeni! tu Erodoto, tu Lisia e Timogene!
Tu Eumeru, Moscu, Sofocli e Damuni! tu Evemero, Mosco, Sofocle e Damone!
Tu Teocritu, Erodicu ed Alcimeni! tu Teocrito, Erodico ed Alcmane!...
Cussi cu chisti ed antri umbri onorati Così con queste ed altre ombre onorate
In estasi di gioia si tratteni. in estasi di gioia si trattiene.
Tutti attornu mustravanu anzietati Tutti attorno mostravano ansietà
Guardannu attenti... Iddu cumprisi e dissi : guardando attenti… Lui comprese e disse:
Sti lochi a li delizii su sagrati, questi luoghi alle delizie sono sacre,
Nessuna idìa ch'in terra l'alma afflissi, nessuna idea che in terra l’anima afflisse,
Ardisci cà di penetrari, saggiu ardisce qua di penetrare, saggio
Lu destinu accussì vosi e prescrissi, il destino così volse e prescrisse,
Restanu l'idei tristi a lu malvaggiu restano l’idee tristi al malvagio
Geniu, chi tra li baratri d'Avernu (7) genio, che tra i baratri d’Averno
Si porta stu funestu ereditaggiu; si porta questo funesto eremitaggio;
Nui però destinati a lu supernu noi però destinati al supremo
Alloggiu di piaciri conservamu alloggio, di piaceri conserviamo
Li chiù grati memorii ntra l'internu; le più grate memorie nell’interno;
Cà puri in chisti ni deliziamu, qui pure in queste ci deliziamo,
E giacchì su annigghiati li presenti, e giacché sono annebbiati i presenti,
Li beddi tempi antichi ripassamu. i bei tempi antichi ripassiamo.
Tu, chi di li Cameni si' parenti (8) Tu, che delle Camene sei parente
Teocritu, rinnovaci l'idei Teocrito, rinnovaci l’idee
Di la felici epoca tua ridenti. della felice epoca tua ridente…
Invocati Teocritu li Dei Invocati Teocrito gli Dei
Di la memoria, cussi a diri misi : della memoria, così si mise a dire:
Oh nui beati quattru voti o sei. “ Oh noi beati quattro volte o sei,
Cui di chianuri fertili ed estisi, che di pianure fertili ed estese,
Unniggianti di fulti e biunni spichi, ondeggianti di folte e bionde spighe
La natura ci fu larga e curtisi. la natura fu larga e cortese.
Chi piaciri a guardarli, o binidichi! Che piacere a guardarle, o benedette!
E quannu annunziava cu l'estati e quando annunciava con l’estate
La cicala un ccmpensu a li fatichi, la cicala un compenso alle fatiche,
Chiurma di mitituri li lunati ciurma di mietitori le lunate
Fauci impugnannu : Oh dia, gridava, forti, falci impugnando: oh Dea, gridava, forte,
Ch'ai di spichi li frizzi curunati, che hai di spighe le trecce coronate,
Cuncedi a lu patruni bona sorti, concedi al padrone buona sorte,
E fa, chi stisu a terra stu lavuri e fa, che steso a terra questo campo di frumento
Crìscia di pisu e bona grana porti, cresca di peso e buona grana porti,
Scànzalu da nigghiazzi e da muffuri, mettilo al riparo da nebbie e muffe,
Ch'anchi a li gregni apportanu gran danni che anche ai covoni apportano gran danno
E fa chi di li fusti suchi umuri. e fa che dai fusti succhi umore.
Ma lu burgisi fora di li panni (9) Ma il fattore fuori di se stesso
Pri lu piaciri, jia gridannu : Deja per il piacere, andava gridando: su via
Lesti li manu, e poi c'è un ciascu granni: veloci le mani, e poi c’è un fiasco grande:
Lu vino fa passari ogni nicheja, il vino fa passare ogni fastidio,
E leva ogni stanchizza... deja, prestu; e leva ogni stanchezza … su via, presto;
A tempu di merenna poi si seja. al tempo di merenda poi si siede.
Mitìa la chiurma intantu, e d'idda un restu Mieteva la ciurma intanto, e una parte di essa
Li manni ammazzunava, e li ligami fasciava le spighe, e i legami
Strincìa sutta un dinocchiu prontu e lestu. stringeva sotto un ginocchio pronto e veloce.
Chi dirrò di l'armenti e bestiami ? Che dirò degli armenti e bestiame?
Sbarazzati li mazza di li spichi Sciolti i mazzi delle spighe
Cuprìanu li ristucci comu sciami. (10) coprivano le ristucce come sciami.
Ed in distanza, li collini aprichi Ed in distanza, le colline soleggiate
Sintìamu risunari a li muggiti sentivamo risuonare dei muggiti
Di voi, di tori, vacchi e soi nutrichi. di buoi, di tori, vacche e suoi vitelli.
E li pecuri a guardii in varii siti E le pecore a branchi in vari posti
Vidiamu, e ntra li costi di muntagni, vedevamo, e tra i costoni di montagne,
O in mezzu a macchi, e sutta l'oliviti. o in mezzo a macchie, e sotto gli uliveti.
E li mandri, chi a modu di cuccagni, E le mandrie, che a modo di cuccagna,
Di provuli abbunnavanu e ricotti, di provole abbondavano e ricotte,
Di tumi a furma, a feddi ed a lasagni. di tuma a forme, a fette ed a lasagna.
E ‘ntra allegri merenni, e ciaschi. e gotti E tra allegre merende, e fiaschi, e coppe
Cu vaghi Ninfi ‘ntra ciuriti prati con vaghe Ninfe, tra fioriti prati
Ballavanu li granni e li picciotti. ballavano i grandi e i giovani.
L'echi chi attornu stavanu ingruttati, Gli echi che attorno stavano nascosti,
Risunavanu tutti ripitennu risuonavano tutti ripetendo
Li soni e canti armuniusi e grati. i suoni e canti armoniosi e grati.
E li ciumi chi liberi scurrennu E i fiumi che liberi scorrevano
‘Nntra junchi e canni in funnu a li vadduni, tra giunchi e canne in fondo ai valloni,
Liggi avianu da l'omini di sennu, (11) leggi avevano da uomini di senno,
Pri cui vinìanu sutta li timpuni per cui venivano sotto le zolle
di terri coltivati abbivirannu di terre coltivate abbeverando
Li risèri e nuàri di muluni; le risaie e i campi di meloni;
E l'ortaggi ch 'avianu tuttu l'annu e gli ortaggi che avevano tutto l’anno
Grassa fugghiami, e li jardini fulti grosso fogliame, e i giardini folti
pri la carrica quasi sdirramannu. per la carica quasi traboccando.
L'alpestri cimi di muntagn’inculti Le alpestre cime di montagne incolte
‘Ntra ulivi e querci, ‘ntra castagni e pini; tra ulivi e querce, tra castagni e pini;
Imbuscati si stavanu ed occulti, imboscate stavano e nascoste,
Dannu alloggiu e riposu a piìligrini dando alloggio e riposo a pellegrine
Groi, chi stanchi da li soi viaggi Gru, che stanche dei loro viaggi
Li pioggi annunziavanu vicini. le piogge annunciavano vicine.
Voschi da cui traìanu li villaggi Boschi da cui traevano i villaggi
Travi pri fabbricari, e frutti e ghiandri travi per fabbricare, e frutti e ghiande
pri porci, ed àutri armali non salvaggi. per porci ed altri animali non selvaggi.
E ligna da bruciari utili a mannari E legna da bruciare utile alle mannare
E a la viddana chi va a cucinari e alla villana che va a cucinare
Quannu tornanu a giuccu li calandri. quando tornano ad appollaiarsi i calandri.
Ura, in cui si vidìanu riturnari Ora in cui si vedevano ritornare
A sonu di sampugni e friscaletti a suono di zampogne e zufoli
Li pasturi, sfidannusi a cantari. i pastori, sfidandosi a cantare.
Cui scummittia dui teneri capretti, Chi scommetteva due teneri capretti,
Cui ‘na pulita ciotula di vusciu (12) chi una pulita ciotola di bosso
Ch'in rigalu la sòggira ci detti: che in regalo la suocera gli diede:
C'era fora sculpitu affrittu e musciu C’era fuori scolpito afflitto e moscio
Un pastureddu, a cui lu lupu un beccu un pastorello, a cui il lupo un montone
Ci avia rubatu senza fari scrusciu, gli aveva rubato senza fare rumore:
All'àutru latu c'era' supra un sceccu all’altro lato c’era sopra un asino
Un picciriddu, e ‘nàutru poi di ‘nterra un ragazzino, e un altro poi da terra
Ci tirava pr'invidia lu cileccu. gli tirava per invidia il farsetto.
Quant'è diversa sta ‘nnoccenti guerra Quanto è diversa quest’innocente guerra
Unni presedi Apollini, da chidda (13) dove presiede Apollo, da quella
Dunni c'è Marti chi ferisci e atterra! dove c’è Marte che ferisce e atterra!
Oh furtunata genti, oh beatidda, Oh fortunata gente, oh beati loro
Chi sapia ben conusciri e gustari che sapevano ben conoscere e gustare
Li veri doni di benigna stidda ! i veri doni di benigna stella!
Stavasi in iddi amuri ad intricciari Stava in loro amore ad intrecciare
Catini, non di duru ferru o d'oru, catene, non di duro ferro o d’oro,
Chi su sempri gravusi a strascinari, che sono sempre gravose a trascinare,
Ma di frunni e di ciuri, chi ristoru ma fronde di fiori, che ristoro
Davanu all'alma, e 'un eranu di pisu, davano all’anima, non erano di peso,
E spissu ci agghiuncìa dèlficu alloru; e spesso vi aggiungeva delfico alloro;
Quali un focu svigghiàvacci improvisu come un fuoco li svegliava improvviso
Chi prorumpeva in canti accussi grati, che prorompeva in canti così grati,
Chi chiù voti ni fu Pani surprisu, che più volte Pan ne fu sorpreso,
E chiusu ntra ‘na macchia, li ncirati e dal chiuso di una macchia, le cerate
Canni soi animannu, accumpagnari canne sue animando, accompagnare
Si benignava anch'iddu ddi cantati. si benignava anche lui quelle cantate.
Baccu ogn'annu vineva ad abbunnari Bacco ogni anno veniva ad abbondare
Li tini e li palmenti, e di li viti i tini e i palmeti, e delle viti
Faceva li purpànj pruspirar! faceva le propaggini prosperare!
Oh li nettari grati ed esquisiti Oh i nettari grati e squisiti,
Di li siragusani mei licuri! dei siracusani miei liquori!
Grazii Geruni a tia chi n'ài struiti. Grazie Gelone a te che ci hai istruiti.
Tu chi nun sparagnasti e studii e curi Tu che non risparmiasti e studi e cure
Pr'esaltari, e cu premj ìncoraggiri per esaltare, e con premi incoraggiare
L'utili cetu di l'agriculturi. l’utile ceto degli agricoltori.
Comu a ddi tempi si vidìa ciurirì Come a quei tempi si vedeva fiorire
Sicilia tutta in generi e produtti, Sicilia tutta in generi e prodotti,
Veri ricchizzi pri cui sa godiri. vere ricchezze per cui sa godere.
Pri l'abbundanza di li grani e frutti Per l’abbondanza dei grani e frutti
Multiplicannu l'omini a migghiara moltiplicando gli uomini a migliaia
Eranu popolati e campi e grutti; erano popolati campi e grotte;
A tanti vrazza, chi facìanu a gara a tante braccia, che facevano a gara
Pri dàrici a la terra e motu e vita, per dare alla terra e moto e vita,
Idda 'un fu mai di soi tesori avara. ella non fu mai dei suoi tesori avara.
L'industria umana quann'un Re la ‘nvita, L’industria umana quando un Re l’invita,
La premia, incuraggisci ed assicura la premia, incoraggia ed assicura
Pò mai negarsi e starisi rumita? può mai negarsi e starsene nascosta?
Parli Caronna, chi a li patrii mura (14) Parli Caronda, che alle patrie mura
Savii liggi dittau, sì forsi in chisti sagge leggi dettò, se forse in queste
Trascurata fu mai l'agricoltura? trascurata fu mai l’agricoltura?
Liggi, chi poi rignari foru visti Leggi, che poi regnare furono viste
In tutta la Sicilia, ed impegnaru in tutta la Sicilia, ed impegnarono
L'esteri nazioni a farni acquisti; le nazioni estere ad imitarle;
In virtù d'iddi tantu prosperaru In virtù di esse tanto prosperò
La Sicilia e l'àutri isuli vicini, la Sicilia e le altre isole vicine
Chi di l'Italia fu ditta granaru. che dell’Italia fu chiamata granaio.
L'Esperid'Orti e fertili jardini (15) Gli orti d’Esperedi e fertili giardini
Favulusi di Alcinou su’ reali (16) favolosi di Alcinoo sul regale
In Muncibeddu e in tanti soi cullini.(17) in Mongibello e in tante sue colline.
Oh li frutti esquisiti e colossali ! Oh i frutti squisiti e colossali!
Li puma eranu citri a la grussizza, (18) I pomi erano cedri per grossezza,
Bastava un piru a quattru commenzali. bastava una pera per quattro commensali.
Chi dirò di l'agrumi? Oh chi biddizza! Che dirò degli agrumi? Oh che bellezza!
Vidìrici pinnenti tuttu l'annu Vederci pendenti tutto l’anno
Frutti, chi all'agru spusanu ducizza! frutti, che all’agro sposano dolcezza!
E mentri alcuni invidia all'oru fannu, E mentre alcuni invidia all’oro fanno,
Autri spuntanu appena da li ciuri, altri spuntano appena dai fiori,
Antri pendinu virdi maturannu ! ed altri pendono verdi maturando!
Suavi è di li zagari l'oduri, Soave è delle zagare l’odore,
Li scorci aromi sù grati odurusi, le bucce sono di grato aroma odorose,
E oduranu li frunni e trunchi duri! ed odorano le fronde e tronchi duri!
Li puma di l'Esperidi famusì I pomi degli Esperidi famosi
Criduti d'oru e chiddi d'Atalanta (19) creduti d’oro e quelli di Atlantide
Nun foru chi st'aranci priziusi. Non furono che queste arance preziose.
L'ambrosia di li Dei, chi si decanta L’ambrosia degli Dei, che si decanta
Nun è, chi malvasìa, chi si produci non è, che malvasia, che si produce
Da una viti chi in Lipari si chianta. (20) da una vite che in Lipari si pianta.
Tra li muntagni Iblei lu biunnu e duci Tra i monti Iblei il biondo e dolce
Nettari, chi ci apprestanu li ciuri, nettare, che ci prestano i fiori,
Ebi in forma di apuzza lu cunnuci.(21) Ebe in forma di piccola ape lo conduce.
Vita biata di l'agricolturi, Vita beata degli agricoltori,
Chi àutri bisogni 'un conuscìanu allora, che altri bisogni non conoscevano allora,
Chi essiri cautelati da furturi; che essere cautelati dalla sfortuna;
Pri tuttu lu dicchiù supplìa natura, per tutto il di più suppliva la natura,
Clima benignu, terri aprichi e grati, clima benigno, terre soleggiate e grate,
Chi esigìanu lu giustu e non l'usura. che esigevano il giusto e non l’usura.
Li proprietà di ognunu assicurati Le proprietà di ognuno assicurate
Eranu sinu all'infimu viddanu erano fino all’ultimo villano
Da liggi santi e beni amministrati. da leggi sante e bene amministrate.
Lu pubblicu costumi interu e sanu Il pubblico costume intero e sano
Rignava tra citati e tra villaggi, regnava tra città e tra villaggi,
Ed era l'omu dapertuttu umanu. ed era l’uomo dappertutto umano.
A li stissi nimici, e a li sarvaggi, Agli stessi nemici, e ai selvaggi,
Si mustrava beneficu inspirannu si mostrava benefico ispirando
Senzi d'umanità benigni e saggi. sensi d’umanità benigni e saggi.
Nun ottìnniru paci si non quannu I punici, non ottennero pace
A Geluni li Punici juraru (22) se non quando a Gelone giurarono
Scacciari un sacrifiziu esagrannu; di scacciare un sacrificio esecrando;
Chiù li vittimi umani nun scannaru più le vittime umane non scannarono
All'ara di Saturnu, ne inumanu all’ara di Saturno, né inumano
Ministru chiù avvicinasi a l'autaru. sacerdote più si avvicinò all’altare.
Quali conquistaturi, o eroi suvranu Quale conquistatore, o eroe sovrano
Uguagghia mai la gloria di Geluni, uguaglia mai la gloria di Gelone,
Chi sparagnau, non sparsi sangu umanu? che risparmiò, non sparse sangue umano?
Chi la forza, li flotti e li squatruni Che la forza, le flotte e gli squadroni
Nun impiegau provincj a suggiugari, non impiegò province a soggiogare,
Ma a stabiliri in tronu la ragiuni. ma a stabilire in trono la ragione.
Sta virtù vera mai potti allignari Questa virtù vera mai poté attecchire
In terra, né tra l'omini c’ncugna, in terra, né tra gli uomini si avvicina,
Di nostra età fu pregiu singulari. della nostra età fu pregio singolare.
Oh si ncanciu di un'umili sampugna, Oh se in cambio di un’umile zampogna,
Comu chidda meonia àuta e sonora, come quella mehonia (pianta) alta e sonora,
‘Na trumma avissi avutu tra li pugna! una tromba avessi avuto tra i pugni!
La razza umana nun sarebbi ancora La razza umana non sarebbe ancora
Illusa da ‘na falsa gloria e un vantu illusa da una falsa gloria e un vanto
Scioccu, chi la degrada e la divora! sciocco che la degrada e la divora!
Omeru, Omeru, oh quantu luttu e chiantu Omero, Omero, oh quanto lutto e pianto
Ha purtatu a li miseri murtali ha portato ai miseri mortali
La trumma tua, chi fu sonora tantu! (23) la tromba tua che fu sonora tanto!
Chi fissau di la fama supra l'ali Che affisse la fama sopra le ali
Cui meritava tra l'obliu periri di chi meritava tra l’oblio perire
Cu li tigri e liuni ad iddu uguali! con le tigri e leoni ad egli eguali!
Chi di glorii adurnau li straggi e l’iri, Che di glorie adornò le stragi e le ire,
Dànnu a feroci titulu d'eroi… dando a feroci titolo di eroi …
Ma d'Atropu chi chiù si putia diri?(24) ma della Morte di più si poteva dire?
La morti dunca a li ministri soi, La morte dunque ai ministri suoi,
Si su oggetti di gloria tra lu munnu, se sono oggetti di gloria tra il mondo,
Negari ad un carnifici la pòi? negare ad un carnefice la puoi?
Alessandru augurannusi un secunnu(25) Alessandro augurandosi un secondo
Omeru, chi cu Achilli l'esaltassi Omero, che con Achille l’esaltasse,
Mezzu globu infestau da capu a funnu. mezzo globo infestò da capo a fondo.
Marciannu poi di chisti, su li passi, Marciando dopo di questi, sui loro passi,
Tant'àutri omini torbidi e ‘ncueti (26) tanti altri uomini torbidi e inquieti
Straggi ànnu fattu in terra e gran fracassi. stragi hanno fatto in terra e gran fracassi.
E chisti da l'istorici e poeti E questi dagli storici e poeti
Su titulati eroi per ecu fari sono titolati eroi per eco fare
A dda trumma chi ancora si ripeti! a quella tromba, che ancora si ripete!
Né si avverti, chi chista ardiu purtari Né si avverte, che questa ardì portare
La discordia anch'in celu tra li Dei, (27) la discordia anche in cielo tra gli Dei,
E ch'in barbara età misi a sunari! e che in barbara età mise a suonare!
Né s'avverti, chi Teucri ed Achei, Né si avverte, che Troiani ed Achei,
L'uni vinti e bruciati, àutri dispersi gli uni vinti e bruciati, gli altri dispersi
Foru, e distrutti da flagelli rei! furono e distrutti da flagelli rei!
E chi a li vincituri ed a li persi E che ai vincitori e ai persi
La vinnitta focu è divoraturi la vendetta è fuoco divoratore
Chi li distrudi pri tutti li versi. che li distrugge in tutti i versi;
Infausta a tutti, comu li punturi infausta a tutti come le punture
Di dd 'insetti, chi lassanu la vita di quegli insetti, che lasciano la vita
Nell'attu di sfogari lu fururi! nell’atto di sfogare il furore!
Saggi foru l'età chi conferita Sagge furono l’età che conferita
Hannu la gloria e l'immortalitati hanno la gloria e l’immortalità
Cui fu la forza a li bon'opri unita, a chi la forza fu alle buone opere unita,
E a chiddi, chi l'umani societati e a quelli che l’umana società
Beneficannu si su fatti amichi beneficando si sono fatta amica
Pri utili e vantaggiusi ritruvati. per gli utili vantaggi ritrovati.
Erculi pri li dudici fatichi, (28) Ercole per le dodici fatiche,
Baccu pirch'inventuri di lu vinu, Bacco perché inventore del vino,
Cèreri chi truvau li biunni spichi, Cerere che trovò le bionde spighe,
Trittolemu, Esculapiu, e lu di vinu Trittolemo, Esculapio, e il divino
Vulcanu, chi pri mezzu di lu focu Vulcano, che per mezzo del fuoco
Detti a metalli un'utili destinu. dette ai metalli un utile destino.
Sti sani idei su conosciuti pocu Queste sane idee sono conosciute poco
Ogg'in terra; sta in celu e tra l'Elisi oggi in terra; sta in cielo e tra gli Elisi
La Verità, né cancia situ o locu. la Verità, né cambia sito o luogo.
Oh! si all'omini fussi idda palisi! Of! se agli uomini fosse ella palese!
Di miserii 'un sarrèvanu un teatru, Di miserie non sarebbero un teatro,
E l'onuri e la gloria in àutu misi, e l’onore e la gloria in alto mise,
Risplinnirìanu in paci ntra l'aratru”. risplendendo in pace tra l’aratro”.
1) Idillio dedicato a Teocrito – poeta siceliota inventore della poesia bucolica
2) L’idillio si apre con i versi dedicati alla caduta di Siracusa ad opera di Marcello https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_Siracusa_(212_a.C.)
3) Riferimento ai Campi Elisi
4) Il Genio della Sicilia è qui descritto come una Identità personificata e che incontra ai Campi Elisi le personalità più illustri della Sicilia della Magna Grecia.
5)
Atropo
– una delle Parche - tre divinità della mitologia
classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla
nascita alla morte. In particolare, Àtropo, quella che recideva il filo della
vita.
6)
In questo gruppo di versi Meli fa un elenco di
nomi; qui per documentazione, per ognuno
di loro, abbiamo inserito un link: Apollodoro – probabile riferimento ad
Apollodoro di Gela; Archimede;
Empedocle; Gelone; Gorgia; Caronda; Iceta; Stesicoro; Epicarmo; Antioco; Dione; Erodoto; Lisia; Timogene
– riferimento non trovato; Evemero; Mosco; Sofocle; Damone; Teocrito; Erodico; Alcmane …
7)
Averno regno
degli inferi.
8)
Tu che delle Camene (divinità
arcaiche delle sorgenti) sei parente, Teocrito, rinnovaci le idee della felice epoca tua… Da questo punto inizia la narrazione di
Teocrito che proseguirà fino alla fine dell’Idillio.
9)
Burgisi – il fattore del campo. Anche se il
racconto è quello di Teocrito, il poeta Meli usa con burgisi una espressioni della sua epoca.
10)
Una volta sciolte le spighe e poste sull’aia,
sarebbero state pestate dai piedi dei buoi o cavalli; e diventate grano e
paglia.
11)
I fiumi descrive che erano in parte liberi e
in parte inseriti in un ordinato sistema di irrigazione di campi ed orti.
12)
Ciotola di vusciu – bosso – ciotola di
legno di bosso; che nei versi successivi viene descritta per le sculture che
riporta ai lati.
13)
In questi tre versi vuole portare una
distinzione tra ciò che è la contesa dentro la natura e tra gli uomini , e ciò
che è vera e propria guerra sanguinolente e distruttrice; la prima sotto gli auspici di Apollo e la
seconda sotto quelli di Marte.
14)
Parli Caronda – antico
legislatore di Catania.
15)
Esperidi orti mitologici ove nascevano pomi d’oro del
culto di Hera.
16)
Riferimento ai giardini vasti e magici di Alcinoo padre di
Nausica.
17)
Riali Muncibeddu – Reale Mongibello – il grande e Reale Monte
Etna.
18)
Descrivere giocosamente la grandezza di tutti
i frutti, un pomo (o mela) lo paragona a un cedro e poi dice che una pera
bastava a soddisfare quatto commensali.
19)
Atlanta – Atlantide – il misterioso continente
scomparso descritto da Platone.
20)
Riferimento alla Malvasia con cui si produce
il Passito di
Lipari (isole Eolie).
21)
Riferimento alla figura mitologica di Ebe che
serviva ambrosia agli dei; ed il riferimento al particolare e dolce miele dei
monti Iblei.
22)
Anche Erodoto, trattando
dello scontro decisivo di Himera del 480 a.C.
dove Gelone di Siracusa, grazie all'alleanza con Terone di Agrigento,
riuscì a riportare una storica vittoria sui Cartaginesi; afferma che
Cartagine dovette pagare un pesante indennizzo e che nel trattato
stipulato, Gelone inserì che essi dovevano rinunciare ai sacrifici umani e
soprattutto all'immolazione dei figli primogeniti nei Tofet.
23)
Omero
- in questo richiamo ad Omero – il Meli, tramite Teocrito – stigmatizza
soprattutto l’Iliade
come fonte di gloria per uomini feroci.
24)
Richiamo di nuovo ad Atropo – una delle Parche – come richiamo alla morte.
25)
Esplicito richiamo ad Alessandro Magno.
26)
Qui il riferimento è generico e non esplicito,
ma non occorre dimenticare che nell’epoca di Meli era in auge la figura di
Napoleone Bonaparte.
27)
Riferimento sempre all’Iliade e alla
contesa tra gli Dei; e Meli scenicamente
sta facendo parlare Teocrito.
28) Qui elenca i miti considerati portatori di benefici alla società umana: Ercole, Bacco, Cerere, Tittolemo, Esculapio, Vulcano.
Nessun commento:
Posta un commento
grazie per il commento che andate ad inserire - la redazione si riserva di cancellare commenti di pubblicità, e quelli che possano contenere offese a terzi o appelli alla violenza