La Buccolica
La Primavera
Idiliu II
Lu Capraru
LA BUCOLICA di G. Meli INDICE PARTI
IDILIU II IDILLIO II
LU
CAPRARU IL CAPRAIO
Tirsi, craparu, a cui rideva in facci (1) Tirsi, capraio, a cui rideva in faccia
Lu biunnu primintìu, (2) la prima bionda barba,
Chi di lu vastu regnu di l’Amuri, che del vasto regno dell’Amore,
Fa la forza maggiuri, fa la forza maggiore,
Azzaccanava dintra di na grutta, (3) Chiudeva dentro di una grotta,
Ch'avia spinusa gaia a lu davanti, (4) che aveva una spinosa siepe davanti,
Li già di latti saturi crapetti; i capretti già sazi di latte;
Quannu scopri a ‘na 'gnuni rannicchiatu quando scopre in un angolo rannicchiato
Di l'erranti famigghia un crapiolu, dell’errante famiglia un capriolo.
Chi nicu ancora, e forsi da li lupi che piccolo ancora, e forse dai lupi
Orfanu fattu di la cara matri, fatto orfano della cara madre,
Attirrutu fuennu e spavintatu, atterrito fuggendo e spaventato,
S'era in funnu a dda grutta ncrafucchiatu. s’era in fondo a quella grotta nascosto.
Si ci para davanti, e cu distrizza Si ci para davanti, e con destrezzza
Tirsi si apposta a chiùdirci ogni scampu; Tirsi si apposta a chiuderglio ogni scampo;
E calatu calatu a manu aperti, e piegato con le mani aperte,
L'una chi guarda in àutu e l'àutra a basciu, una che guarda in alto e una a basso,
Leggiu ed attentu incugna... ; leggero e attento si avvicina…;
Lu capriola, chi si vidi strittu, il capriolo, che si vede stretto,
Rincula…, si raccogghi…, e appuntiddannu rincula…, si raccoglie…, e appuntellando
Li pedi a terra già satannu scappa… i piedi a terra già saltando scappa…
Ma lu pasturi in aria l'acchiappa. ma il pastore in aria l’acchiappa.
Brillannu pri la gioia e lu piaciri, Brillando per la gioia e il piacere,
Si lu strinci a lu pettu e poi ci dici : se lo stringe al petto e poi dice:
Oh fortunatu ! Tu sarrai di Nici; oh fortunato! Tu rarai di Nice;
Tu gudirai di la sua vista, e forsi tu godrai della sua vista, e forse
Di qualchi so carignu. di qualche sua carezza.
Oh quantu l'erva ti saprà chiù duci Oh quanto l’erba ti sarà più dolce
All'armunia suavi di dda vuci ! all’armonia soave di quella voce!
Jamu prestu a truvarla a la funtana, Andiamo presto a trovarla alla fontana,
Unn'idda spissu bazzica cu l'ochi. dove ellla spesso si intrattiene con le oche.
Dissi e s'indrizza versu di una vaddi; Disse e si indirizza verso di una valle.
Duvi di lenti salici ‘na gaja dove di lenti salici una siepe
Porta a pedi di un fonti, chi fa specchiu (5) porta ai piedi di una fonte, che fa specchio
A lu vàusu di supra, chi di lippu al balzo di sopra, che di lippo
E di capiddu vènnaru vistutu, edi capelli erbosi viene vestito,
Mustra a la cima scarmigghiata testa mostra alla cima scarmigliata testa
Di pinnenti ruvetti mpidugghiati di pendenti rovi attorcigliati
Chi pari chi si vògghianu acchiappari che pare si vogliano acchiappare
In funnu di chidd'acqui inargintati. In fondo a quelle acque inargentate.
Avìa lu pastureddu di già scursa Aveva il pastorello di già scorso
Gran parti di la via, quannu firmatu gran parte della via, quando fermato
Guarda attentu…, suspira…, e di poi dici: guarda attento…, sospira…, e poi dice:
Già la funtana è a vista, già la fontana è a vista,
Ma all'occhi mei nun brilla! Ma agli occhi miei non brilla!
Né a lu solitu so mi ridi! Ahimè! Né al suo solito mi ride! Ahimè!
Nici dunca nun c' è ! Nice dunque non c’è!
Nici, Nici, e unni si' ? Risona “Nici” Nice, Nice, e dove sei! Risona “Nici”
L'ecu cu mia, ma nenti chiù mi dici. l’eco con me, ma niente più mi dice.
Vju ccà dui viola; unu chi porta (6) Vedo qua due viottoli, uno che porta
Versu li Margi, unn'idda va a lu spissu verso le Marge, dove ella andava spesso
A mètiri li junchi chi distina a mietere i giunchi che destina
A tessirni fasceddi; l'autru spunta a tesserne cesti; l’altro spunta
Versu ‘na costa in facci a la marina, verso una costa di fronte alla marina
Unni spissu a lanuti ciafagghiuni (7) dove spesso a lanute palme
Strappa la bianca e tenera curina, trappa bianca e tenera sporgenza,
Di cui ni fa cappeddi, di cui ne fa cappelli,
O ntriccia curdiceddi; o intreccia cordicelle;
Ccà mi cunfunnu! Quali di li dui qui mi confondo! Quale dei due
Viola divu scègghiri a truvarla ? viottoli debbo scegliere per trovarla?
Tu cunsìgghiami Amuri! Ma di tia Tu consigliami Amore! Ma di te
Nun c' è chi ni spirari, non c’è che ne sperare,
Tu nun senti cunzigghi, tu non senti consigli,
E mancu ni pòi dari. e neanche ne puoi dare.
Dumannamu a sti Ninfi, si curtisi Domandiamo a queste Ninfe, se cortese
Alcuna si ni trova, alcuna se ne trova
Chi mi ni saccia dari qualchi nova: che mi sappia dare qualche novella
O Ninfi, chi a sidiri O Ninfe, che a sedere
Viniti tra li ciuri, venite tra i fiori,
Deh ! chi puzzati aviri deh! Che possiate avere
Sempri propiziu Amuri, sempre prpizio Amore
Diciti in curtisia, dite in cortesia,
Unn' è la Ninfa mia ? dov’è la Ninfa mia?
La solita funtana La solita fontana
Nun si la vidi allatu; non se la vide accanto;
L'ecu piatusa umana l’eco petosa umana
Cu mia quant' à chiamatu! con me quanto ha chiamato!
O Ninfi, in curtisia, O Ninfe, in cortesia,
Circatila pri mia. cercatela per me.
‘Na immagini distinta Una immagine distinta
D' idda vuliti quali di Lei volete quale
Tra lu miu cori è pinta tra il mio cuore è dipinta
Tutta a lu naturali ? tutta al naturale?
Eccula: lu pitturi Eccola: il pittore
Ni fu lu stissu Amuri. ne fu lo stesso Amore.
Si d'oru mai viditi Se d’oro mai vedete
Fila suttili e beddi, fili sottili e belli,
O sfusi, o tra ‘na riti, o sfusi, o in una rete,
O tutti aneddi aneddi, o tutti anelli anelli,
Jurati, chi sunnu iddi giurate, che sono quelli
Di Nici li capiddi. di Nice i capelli.
La facci è vaga Aurora, La faccia è vaga Aurora,
Quannu da la marina quando dalla marina
Sporgi la testa fora sporge la testa fuori
Ùmita d'acquazzina, umida di rugiada,
E sparsa di virmigghi e sparsa di vermiglie
Rosi tra bianchi gigghi. rose tra bianchi gigli.
La frunti è lu sirenu La fronte è il sereno
Jornu di primavera, giorno di primavera,
Chi spiega in poggiu amenu che spiega in poggio ameno
Tutta la pompa intera, tutta la pompa intera,
E chi di ddà rifletti e che di là riflette
Supra di l'àutri oggetti. sopra degli altri oggetti.
Si senza negghi avanti Se senza nebbia avanti
Viditi impallidiri vedete impallidire
Lu suli in un'istanti, il sole in un istante,
Signu chi cumpariri segno che comparire
Vidi dui occhi, o dui vede due occhi, o due
Suli, ma chiari chiùi. Soli, ma chiari di più.
La picciula sua vucca La piccola sua bocca
Vriscu è di meli duci, favo è di miele dolce,
Meli, chi unitu sbucca miele, che unito sbocca
A la suavi vuci; alla soave voce;
Si canta o si discurri se canta o se discorre
Sempri ducizza scurri. sempre dolcezza scorre.
Lu pratu si ciurisci, Il prato si fiorisce,
L'erva sì si ravviva, l’erba sì si ravviva,
L'aria sì si abbillisci, l’aria sì si abbellisce,
Signu chi Nici arriva. segno che Nice arriva.
Ninfi pri curtisia Ninfe per cortesia
Dàtini avvisu a mia. datene avviso a me.
1) Tirsi – nella Bucolica di Meli è un giovane capraio, il nome Tirsi ricorre nella poesia arcadica, nella mitologia poteva riferirsi anche un fauno.
2) Primintia – con questa parola si indica la prima erba che spunta nei campi, vienne usato anche per l primi frutti, ed anche per la prima barba di un giovane.
3) Azzacannari – chiudere in un covile animali.
4) Gaia – siepe da diz. voci oscure di Meli – De Roberti.
5) In una nota E. Alfano dice che in quel luogo della Valle del Furi si trovava un abbeveratoio vicino due viottoli.
6) Una nota di E. Alfano fa riferimento alla strada che passando dall’abbeveratoio va alla magnifica spianata di Li Margi.
7) Ciafagghiuni – cerfuglioni – lanute palme – il cui midollo è buono a mangiare, e di alcune anche a tessere.
L BUCOLICA di G. Meli INDICE PARTI
Nessun commento:
Posta un commento
grazie per il commento che andate ad inserire - la redazione si riserva di cancellare commenti di pubblicità, e quelli che possano contenere offese a terzi o appelli alla violenza