martedì 6 luglio 2021

Polemuni: il destino di un uomo può essere, senza alcuna ragione, tremendo

 

Dalla Bucolica 

di Giovanni Meli

Autunnu

L'Idillio VII - Polemuni

Il destino di un uomo può essere, senza alcuna ragione, tremendo. Con il suo Canto Polemuni chiede il perché agli Dei...

LA BUCOLICA di G. Meli INDICE PARTI

IDILIU VII

Polemuni (1)                                                        Polemone

 

Supra un ruccuni, chi si specchia in mare,        Sopra un roccone, che si specchia in mare

Rusicatu da l'unni e li timpesti,                           rosicchiato dall’onde e le tempeste,

Chi orribili e funesti                                               che orribili e funeste

Sòlinu ‘ntra ddi grutti rimbumbari,                    sogliono tra quelle grotte rimbombare,

Duvi lu solitariu so nidu                                       dove il solitario suo nido

L'àipi cu vuci rauchi e molesti, (2)                     gli alcioni con voci rauche e moleste,

Assurdannu ogni lidu,                                          assordando ogni lido,

Sòlinu spissu uniti visitari;                                   sogliono spesso uniti visitare;

Scuntenti e cu la testa a pinnuluni                     scontento e con la testa a penzoloni

Sidìa lu sventuratu Polemuni.                             sedeva lo sventurato Polemone.

 

Polemuni, chi saggiu conuscìa                            Polemone, che saggio conosceva

L'aspettu di li Stiddi e li Pianeti;                         l’aspetto delle stelle e i pianeti;

E quali d'Iddi è ria,                                                e quale di Loro è rea,

E quali, cu benigna luci e pura ,                          e quale, con benigna luce e pura,

Prumetti ed assicura                                           promette ed assicura

Paci, bunazza e tempi assai discreti;                pace, bonaccia e tempi assai discreti;

Cunusceva l'influssi chiù segreti                        conosceva gli influssi più segreti

Di l’Ursa granni, chi nun vivi mai;                     dell’Orsa grande, che non vive mai;

Di Castori e Pollùci                                               di Castore e Polluce

Lu beneficu raggiu;                                               il benefico raggio;

Di li Pleiadi acquusi                                              delle Pleiadi acquose

Lu nuvulusu aspettu; e d'Oriuni,                      il nuvoloso aspetto; e di Orione,

Chi torbidu riluci,                                                 che torbido riluce

Previdìa li tempesti; e di li venti                        prevedeva le tempeste;  e dei venti

L'ìnduli chi cumanna all'elementi;                    l’indole che comanda agli elementi;

Pirchì supra ‘na spiaggia avia apprisu              perché sopra una spiaggia aveva appreso

Da Proteu stissu, chi di la sua grutta, (3)         da Proteo stesso, che dalla sua grotta,

Comu fussi vicinu,                                                come fosse vicino,

Leggi in frunti di Giovi lu distinu.                       legge in fronte di Giove il destino.

 

Ah distinu tirannu! E chi ci giuva                       Ah destino tiranno! E che gli giova

A Polemuni lu so gran sapiri,                              a Polemone il suo grande sapere

Si tu ci sì  ‘nimicu?                                                se tu gli sei nemico?

Si poveru e mendicu,                                           Se povero e mendico,  

Disprizzatu da tutti,                                             disprezzato da tutti

 

Nun trova amanti chiù, nun trova amicu?        non trova amanti più, non trova amico?

Guardalu ntra ddu scogghiu,                              Guardalo in quello scoglio,

Cu na canna a li manu,                                         con una canna tra le mani,

Sulu e spirutu in attu di piscari,                          solo e sperduto in atto di pescare

Chi sfoga lu so affannu cu cantari!                    che sfoga il suo affanno con cantare!

 

CANTO DI POLEMUNI

 Su a lu munnu e 'un sacciu comu;            Sono al Mondo e non so come;

Derelittu e in abbandunu,                         derelitto e in abbandono,

Né di mia si sa lu nomu,                             né di me si sa il nome,

Né pri mia ci penza alcunu!                       né per me ci pensa alcuno!

 

Chi mi importa, si lu Munnu                   Che mi importa, se il Mondo

Sia ben granni e spaziusu,                       sia ben grande e spazioso,

Si li stati mei nun sunnu,                         se gli stati miei non sono

Chi stu vàusu ruinusu?                             che questa balza rovinosa?

 

Vàusu, tu sì  la mia stanza;                      Scoglio, tu sei la mia stanza;

Tu, cimedda, mi alimenti; (4)                 tu, cannetta, mi alimenti;                

Nun àju autra spiranza;                           non ho altra speranza;

Siti vui li mei parenti.                               siete voi i miei parenti.

 

Cca mi trovanu l'alburi,                         Qui mi trovano gli albori,

Cca  mi trova la jilata,                            qui mi trova la gelata,

Cca chiantatu in tutti l’uri                     qui piantato a tutte l’ore

Paru un'arma cunnannata. (5)             sembro un’anima condannata.

 

Si a qualch'àipa, chiù vicina, (2)                 Se a qualche àipa, più vicina,

Ci raccuntu li mei peni,                                le racconto le mie pene,

Già mi pari chianciulina,                             già mi pare sta per piangere,

Ch'ascutannu si tratteni.                             che ascoltando si trattiene.

 

‘Na lucerta, amica mia,                             Una lucertola, amica mia,

Di la tana un pocu ‘nfora,                        dalla tana un poco fuori,

Piatusa mi talija,                                        pietosa mi guarda,

Chi ci ammanca la palora.                        che ci manca la parola.

 

‘Ntra silenzii notturni                               Nei silenzi notturni

Ogni grutta chianci e pena,                    ogni grotta piange e pena,

Di luntanu, ohimè, rispunni                   di lontano, ohimè, risponde

A l'afflitta Filomena. (6)                            a l’afflitta Filomena.

 

leu fratantu all'aria bruna,                Io intanto all’aria bruna,

Di li stiddi a la chiarìja,                       rischiarata dalle stelle,

Cercu in chiddi ad una ad una          cerco in quelle ad una ad una

La tiranna stidda mia.                        la tiranna stella mia.

 

Quali vìju chiù sanguigna,                 Quale vedo più sanguigna,

Quali scopru  chiù funesta,               quale scopro più funesta,

Già la crìju dda maligna,                    già la credo quella maligna,

Chi mi fulmina e timpesta.                 che mi fulmina e tempesta.

 

Unni gridu : O ria Putenza,                Ove grido: O rea Potenza,

Chi abitannu dintra ss'astru,            che abiti dentro quest’Astro,

Chiovi in mia la quint'essenza          piove in me la quint’essenza

D'ogni barbaru disastru,                    d’ogni barbaro disastro,

 

Si tu allura previdisti,                         se tu allora hai previsto,

Ch'avìa ad essirni di mia,                  cosa doveva essere di me,

Ed un scogghiu 'un mi facisti,           e scoglio non mi hai fatto,

Si' la stissa Tirannia. (7)                     sei tu stessa Tirannia.

 

Si tu si' cu sennu e menti,                 Se tu sei con senno e mente,

Potestà d'àutu intellettu,                 Potestà d’alto intelleto,

Pirchì un vili omu di nenti                perché un vile uomo di niente

Hai pri to nimicu elettu?                   hai per tuo nemico eletto?

 

Quali gloria ti ni veni,                        Quale gloria te ne viene,

Numi barbaru e inumanu,                nume barbaro ed inumano,

Di li mei turmenti e peni,                 dei miei tormenti e pene

Si la forza è a li toi manu?                se la forza è alle tue mani?

 

leu li vittimi chiù cari                                   Io le vittime più care

T'aju forsi profanati?                                   ti ho forse profanate?

Ma né tempii né otàri                                 Ma né templi né altari

A tia trovu cunzagrati. (8 nota Meli)         a te trovo consacrati.

 

Quannu afflittu e vilipisu                         Quando aflitto e vilipeso

Qualchi vota mi lamentu,                       qualche volta mi lamento,

Curpi tu ca mi ci ài misu                         colpa tua che mi hai messo

‘Ntra ssù statu violentu.                         In questo stato violento.

 

Quali barbaru tirannu,                           Quale barbaro tiranno,

Mentri brucia ad un mischinu,            mentre brucia ad un meschino,

C'impedisci ‘ntra dd'affannu,             gli impedisce in quell’affanno,

Lu gridari di continu?                           il continuo gridare?

 

Sì ‘na tigri, già lu viju,                         Sei una tigre, già lo vedo,

Chi ti pasci di lamenti,                       che ti pasci di lamenti,

Lu to spassu e lu to sbìu                    il tuo spasso e il tuo diletto

Su li mei peni e turmenti.                 Sono le mie pene e tormenti.

 

Una 'un passa, àutr'è vinuta:           Una non passa, altra è venuta:

Su spusati peni a peni,                      sono sposate pene a pene,

L'una e l'àutra s'assicuta                  l’una e l’altra s’inseguono

Comu l'unna chi va e veni.               come l’onda che va e viene.

 

Ah ! meu patri lu predissi,               Ah!  mio padre lo predisse,

E trimava ‘ntra li robbi,                    e tremava nella casa,

Ch'eu nascivi 'ntra l'ecclissi,           ch’io nascevo nell’eclisse,

E chiancìanu li jacobbi.                    e piangevano i gufi.

 

Si mai vitti umbra di beni,              Se mai vidi ombra di bene,

Sulu fu pri tirannia;                          solo fu per tirannia;

Acciò fussiru li peni,                         a ciò fossero le pene,

Chiù senzibili pri mia.                      per me più sensibili.

 

Di me patri a mia lassati               Da mio padre a me lasciate

Foru varca nassa e riti,                  furono barca, nasse e reti;

Tannu tutti èramu frati                 allora tutti eravamo fratelli,

Tutti amici e tutti uniti.                 tutti amici e tutti uniti.

 

Si vineva da la pisca,                       Si tornava dalla pesca,

Currìa menzu vicinatu,                  accorreva mezzo vicinato,

Facìa Nici festa e trisca                 Nice faceva festa e tresca,

Stannu sempri a lu me latu.         stando sempre al mio fianco.

 

Si tardava ad arrivari                            Se tardava ad arrivare

La me varca pr'un momentu,             la mia barca per un momento,

La vidia ‘ntra un scogghiu a mari,      la vedevo tra uno scoglio al mare,

Chi parrava cu lu ventu:                       che parlava con il vento:

 

E in succursu miu chiamava               E in soccorso mio chamava

Quanti Dei ntra li sals'unni                quanti Dei tra le salate onde

L'ampiu oceanu nutricava,                l’ampio oceano nutriva,

Pri ddi soi strati profunni.                  per quei suoi strati profondi.

 

Quannu, ahimè, poi si canciau        Quando, ahimè, poi si cambiò

La mia sorti ‘ngannatrici,                  la mia sorte ingannatrice,

Ntra un mumentii mi livau                 in un momento mi levò

Varca, riti, amanti, amici!                  barca, reti, amante, amici!

 

Quannu penzu dda nuttata,              Quando penso a quella nottata

Pri l'affannu chianciu e sudu:            per l’affanno piango e sudo:

‘Na timpesta spietata                         una tempesta spietata

Mi ridussi nudu e crudu.                     mi ridusse nudo e crudo.

 

Canciau tuttu ntra un'istanti,            Cambiò tutto in un istante,

La miseria mi circunna;                       la miseria mi circonda;

E lu jornu chiù brillanti                       ed il giorno più brillante

Pari a mia notti profunna. (9)           pare a me notte profonda.

 

Cussi l'afflittu si lagnava:  e intantu (10)               Così l’afflitto si lagnava: e intanto

L'unni, li venti,  e tutta la marina                            le onde, i venti e tutta la marina

Fermi ed attenti ascùtanu; e li figghi                     fermi ed attenti ascoltano; e le figlie

Di Nèreu ‘ntra li lucidi cunchigghi (11)                  di Nereo tra le lucide conchiglie

Versanu perni ‘ntra sugghiuzzi e chianti!             stanno in bilico  tra singhiozzi e pianti

Nun c'è cui fazza strepitu, anzi tutti                      Non c’è chi faccia stepito, anzi tutti

Cu silenziu profunnu                                                con silenzio profondo

S'impegnanu, acciocchì li soi lamenti                    s’impegnano, acciocché i suoi lamenti

Ripercossi da l'Ecu ‘ntra li grutti,                           ripercossi dall’Eco tra le grotte,

Putissiru a lu celu jiri vicinu                                    potessero al cielo andare vicino

Pri placari lu barbaru Distinu.                                 per placare il barbaro destino.

 

Ma chi! l'aspru inflessibili tirannu                        Ma che! L’aspro inflessibile tiranno

‘Ntra lu comuni affannu,                                        tra il comune affanno,

Timennu, chi pietà nun lu vincissi                        temendo, che pietà non lo vincesse,

S'arma lu pettu duru e azzarijatu,                        s’arma il petto di duro acciaio,

Di setti scogghi e setti vàusi alpini,                       di sette scogli, e sette balze alpine,

E all'oricchi vicini                                                     e all’orecchie vicine

Accenni trona fulmini e timpesti,                         accende tuoni, fulmini e tempeste,

Pri un sentiri ddi vuci aspri e funesti.                  per non sentire quelle voci aspre e funeste.

 

A tanta crudiltà frèminu l'unni,                            A tanta crudeltà fremono l’onde,

Li venti, e la marina ampia famigghia                 i venti, e la marina ampia famiglia

Si turba e si scumpigghia,                                      si turba e si scompiglia;

E intorbidati poi li vii profunni                              e intorbidate poi le vie profonde

Criscinu comu munti supra munti,                       crescono come monti sopra monti,

Disprezzannu li limiti, e sotannu                           disprezzando i limiti, e saltando

Supra lu scogghiu unn'era Polemuni,                  sopra lo scoglio dov’era Polemone,

L'agghiuttinu e lu levanu d 'affannu,                   lo inghiottono e lo levano d’affanno;

Ed in menzu a li vortici chiù cupi                          ed in mezzo ai vortici più cupi, 

Vuci s'alzau, chi flebili e dulenti                           voce si alzò, che flebile e dolente

Squarciau li negghi e dintra li sdirrupi                 squarciò le nebbie, e dentro i dirupi

‘Ntunannu ripiteva amara menti :                       intonando ripeteva amaramente:

Pri rinfilici e li disgraziati                                     Per gli infelici e i disgraziati

Qualchi vota è pietà si l'ammazzati.                Qualche volta è pietà si l’ammazzati.

 

Note

1)      Il Polemone di Giovanni Meli non va confuso con personaggi della storia greca che hanno portato quel nome: né Polemone di Laodicea né Polemone di Ilio , anche se quest’ultimo per la sua erudizione potrebbe per qualche aspetto richiamarlo.   Il Polemone,   descritto da Giovanni Meli,  era  erudito in astronomia ed  un ricco pescatore; una tempesta poi lo sommerse, sottraendogli ad un tempo, con la ricchezza, l’amante e gli amici. Meli rappresenta Polemone col capo chino e con la faccia dolente e pone nella sua bocca un canto in cui egli rivela gli affanni che lo opprimono. Polemuni  è quella parte dell’ umanità colpita da un crudele destino,  costretta a dibattersi tra gli odi,  miserie,  delitti, ed enormi fatiche.

2)      Aipi  - alcioni – martin pescatore , uccello noto anche per il particolare mito di Alcione.

3)      Riferimento a Proteo – divinità marina pervasa da un destino crudele.

4)      Cimedda – canna da pesca.

5)      Nota di Natoli che su la “Musa siciliana” riporto in parte il canto di Polemuni: “Anime condannate, nella credenza popolare sono quelle delle persone che, morte violentemente e in peccato, sono da Dio dannate a dimorare nel luogo della morte, dove appaiono e si lamentano.”

6)      Il dolore è come se unisse tutte le case (grotte) nella notte; l’afflitta Filomena, può rappresentare la donna di Polemuni perduta o qualsiasi altra donna travolta dal destino.

7)      In questo verso Luigi Natoli (nella Musa siciliana riportata in nota 5)  aggiunge questa nota, individuando in questo passo come centro del dramma di Polemuni: “se la divinità previde quello che sarebbe stato di Polemuni perché farlo nascere uomo e non scoglio? Le interrogazioni incalzano. E’ un grido di dolore e di ribellione disperato”.

8)      Nota dello stesso Meli – Presso i Gentili si biasimava impunemente il destino, perché era creduto una divinità insensibile sia alle lodi, come al biasimo. I romani stessi che facevano sacrifici ed innalzavano altari sino agli Dei dell’inferno, non ne costruirono alcuno, né sacrificarono mai al destino.

9)      Con questo ultimo verso, e con grande drammaticità,  si conclude il Canto di Polemuni cosi come riportato dall’edizione del 1814, curata dallo stesso autore.  Edoardo Alfano, studioso del Meli ha rintacciato,  tra gli appunti del poeta,  un ulteriore brano conclusivo che non fu usato dal Meli per l’edizione finale del 1814; forse l’autore non lo inserì perché diminuiva la drammaticità del finale del canto. Lo riportiamo qui di seguito per documentazione.

Dunca cucchi nun chianciti                Dunque gufi non piangete

Rusignoli ‘un ripitati                           usignoli non ripetete

Ch’infilici vui nun siti                         che infelici voi non siete

Si cu mia vi cumparati!                      se con me vi comparate!

10)   Dopo il Canto diretto di Polemuni;  riprende da questo verso la narrazione del Poeta fino alla conclusione dell’Iddillio.

11)   Le Nereidi, figlie di Nereo – riferimento mitologico.


Immagine - scoglio da


LA BUCOLICA di G. Meli INDICE PARTI


Nessun commento:

Posta un commento

grazie per il commento che andate ad inserire - la redazione si riserva di cancellare commenti di pubblicità, e quelli che possano contenere offese a terzi o appelli alla violenza