Giovanni Meli
La Bucolica
l'Està
l'Estate
EGLOGA IV
LA BUCOLICA di G. Meli INDICE PARTI
EGLOGA IV
Interlocutori :
TITIRU, SILVANU e poi TIRSI CANTA
Silvanu:
Silvano:
Titiru, tu chi posi e ti stinnicchi Titiro, tu che posi e ti stendi
Sutta un'arvulu anticu di carrubba, sotto un albero antico di carrubo,
E amannu ti cunzumi in chianti e picchi. e amando ti consumi in pienati e gemiti.
Lassa ssi voschi e ss'aria niura e cubba; Lascia questi boschie e quest’aria nera e cupa;
Torn'a la mahdra e sona la sampugna, torna alla mandria e suona la zampogna,
Chi 'un c' è Satiru ddà, chi ti distrubba. che non c’è Satiro là, che ti disturba.
Nessunu sicci vota, e sicc’incugna Nessuno si ci dedica, e si ci avvicina
A li toi crapi, e pirchì tu 'un ci ài cura alle tue capre, e perché tu no ne hai cura
Autru nun sunnu, ch'ossa, peddi ed ugna. altro non sono, che ossa, pelle e unghia.
Anz'eu, circannu a tia, li vitti antura Anz’io, cercando a te, li vidi poco fa
Ntr'alpestri vàusi, mmenzu disi e spini, tra gli alpestri balzi, in mezzo a disa e spine,
Unni mancu c' è un'umbra di virdura. dove neanche c’è un’ombra di verdura.
E li crapetti màghiri e mischini E i capretti magri e poverini
Sempri fannu na vuci, e sù ridutti sempre fanno una voce, e sono ridotti
Ch'ànnu li ventri ‘mpinti cu li rini. che hanno il ventre attaccato alle schiene.
Titiru:
Titiro:
Silvanu caru, ahimè ! sfumaru tutti Silvano caro, ahimè! sfumarono tutti
Ddi jorna in cui l'allegri mei canzuni quei giorni in cui le allegre mie canzoni
Avianu apprisu a rènniri li grutti, avevano appreso a rallegrare le grotte,
Quannu di ciuri adornu lu muntuni, quando di fiori adorno il montone,
Facìa jiri superbu pri li campi facevo andare superbo per i campi
Cu li rivali a fari lu scarciuni. con i rivali a fare lo spaccone.
In canciu, ohimè ! di ddi bizzarri lampi, In cambio, ohimè! di quei bizzarri lampi
Di ddi nnuccenti fochi giuvanili, di quegl’innocenti fuochi giovanili,
Aiu in pettu antri sciammi ed antri vampi; ho in petto altre fiamme ed altre vampe;
Un non so chi, chi prima fu gentili, Un non so che, che prima fu gentile,
E 'un appurtau chi un duci batticori, e non apportava che un dolce batticuore,
Quantu ora è amaru, ohimè! quant'è crudili! quanto ora è amaro, ohimè! quant’è crudele!
Iddu reggi li sensi e li paroli, Egli regge i sensi e le parole,
Iddu cumanna; e tu mi vói cuntenti ? egli comanda; e tu mi vuoi contento?
La cuntintizza veni da lu cori. la contentezza viene dal cuore.
Silvanu:
Silvano:
Eu era nicu ed àju ancora a menti, Io ero piccolo ed ho ancora a mente,
Chi lu vecchiu Menalca mi dicìa: che il vecchio Menalca mi diceva:
Ch'àmanu l'ervi ed àmanu li venti, che amano l’erbe ed amano i venti,
E chi ddu ciumiceddu chi scurria e che quel ruscello che scorreva
Sutta li nostri pedi murmurannu, sotto i nostri piedi mormorando,
Mi diceva iddu, chi d'amuri ardia; mi diceva lui, che d’amore ardeva;
E l’ociduzzi, chi pri l'aria vannu, e gli uccellini, che per aria vanno,
Ntra lu curuzzu sò nicu e gentili, nel loro cuore piccolo e gentile,
Anchi d'amuri la fileccia c’ànnu. anche d’amore la freccia c’hanno.
E puru chisti cu suavi stili Eppure questi con soavi stili
Cantanu tutti l'uri e su fistanti; cantano tutte l’ore e sono festanti;
Dunca amuri nun è tantu crudili. Dunque amore non è tanto crudele.
Rìdinu l'ervi in vrazzu a la sua amanti Ridono l’erbe in braccio alla sua amante
Primavera, adurnannuci di ciuri primavera, adornancoci di fiori
Lu bell'abitu sò vagu e galanti. Il bell’abito suo vago e galante.
E tu, Titiru, chianci di tutt'uri! E tu, Titiro, piangi a tutte l’ore!
Cunsolati; si pasci, sì di peni, Consolati; se pasci, così di pene,
Ma poi nun voli genti morti Amuri. ma Amore non vuole gente morta.
Titiru: Titiro:
Senti ssa sfrattatina? Forsi veni (1) Senti questo calpestio? Forse viene
Oualch'unu a nui? Sì, viju spuntari un cani, qualcuno da noi? Sì, vedo spuntare un cane,
Oh ! c'è Tirsi chiù supra e si tratteni: Oh! c’è Tirsi più sopra e si trattiene:
Sta ntra na macchia; e comu lu Diu Pani sta tra una macchia; e come il Dio Pan
Smiccia na ninfa, ch'avi un picureddu; osserva una Ninfa, che ha un agnellino;
E fila cu la rocca o linu, o lani. e fila con il fuso o lino, o lana.
O Tirsi, Tirsi, statti cuiteddu; Oh Tirsi, Tirsi, stattene tranquillo;
Nun smicciari li ninfi di Diana; non osservare li ninfe di Diana;
Chi 'un pensi di Atteuni a lu maceddu?(2) Che non pensi di Atteone al macello?
Iddu sta sodu comu na campana; Lui sta sodo come una campana;
Santu pri l'arma! mentri ch'è distrattu, (3) perbacco! mentre ch’è distratto,
Na burra ci farria di bona gana. una burla gli farei ben volentiieri.
Lu saccuni è ad un ramu; e ancora intattu Il saccone è ad un ramo; e ancora intatto
C'è lu pani e lu vinu; zittu, zittu, c’è il pane e il vino; zitto, zitto,
Ca vaju e ci l'aggranciu, gattu, gattu. ci vado e glielo aggranfio, come un gatto.
Ma lu cani ! lu cani ‘mmalidittu Ma il cane! il cane maledetto
Guarda ora lu saccuni ed ora a mia; guarda ora il saccone ed ora me;
Forsi à comprisu chiddu c'àiu dittu? forse ha compreso quello che ho detto?
Titiru:
Titiru:
Quant'invidia mi fai, beatu tia! Quanta invidia mi fai, beato te!
Pasturi, a cui li vogghi e li pinzeri Pastore, a cui le voglie e i pensieri
Nun spiranu, chi scherzi ed alligria. non spirano, che scherzi ed allegria.
Lu celu ti li guardi tutti interi; Il cielo te li guardi tutti interi;
Ma 'un burlarti d' Amuri, li soi dardi ma non burlarti d’Amuri, i suoi dardi
Quantu tardi sù chiù, su chiù severi. quanto più tardi sono, più sono severi.
Cumpatisci l'amanti, usa riguardi; Compatisci gli amanti, usa riguardi;
Via, sedi all'umbra, mentri chi d’intornu via, siedi all’ombra, mentre che d’intorno
Regna lu suli, e tuttu brucia ed ardi. regna il sole, e tutto brucia ed arde.
Vidi, comu li pecuri ritornu Vedi, come le pecore ritorno
Fannu a li macchi, e li viteddi e vacchi fanno alle macchie, e i vitellie e vacche
Mettinu all'umbra l'unu e l'autru cornu. mettono all’ombra l’uno e l’altro corno.
L'oceddi ‘ntra li gaji posanu stracchi; Gli uccelli tra le siepi posano stanchi;
Sulu s'esponnu a li cucenti arduri solo si espongono ai cocenti ardori
Li friddi serpi cu li spogghi a scacchi. le fredde serpi con la pelle a scacchi.
Sedi cà sutta st'arvulu, o pasturi; Siedi qua sotto l’albero, o pastore;
Eccu chi Tirsi la sampugna agguanta;(4) ecco che Tirsi la sampogna agguanta;
Senti lu cantu chi ci ditta Amuri. senti il canto che gli detta Amore.
Silvanu:
Silvano:
Oh ! c’àju gustu... Oh! ci ho gusto…
Titiru:
Titiro:
Zittu, ca già canta. Zitto, che già canta.
1) Sfrattatina – calpestio di fratte.
2)
Secondo il
mito, Atteone,
nel corso di una battuta di caccia,
sorprese Diana mentre faceva il bagno insieme alle sue compagne
all'ombra della selva Gargafia. Il caldo estivo aveva indotto la Dea a riporre
le vesti e a rinfrescarsi. Diana, per impedire al cacciatore di proferir parola
intorno a quello che aveva visto, trasformò il giovane in un cervo
spruzzandogli dell'acqua sul viso. Atteone si accorse della sua trasformazione
solo quando scappando giunse a una fonte, dove poté specchiarsi nell'acqua.
Intanto il cacciatore venne raggiunto dalla muta dei suoi 50 cani, resi
furiosi da Artemide, che, non riconoscendolo, sbranarono il loro padrone. I
cani, una volta divorato Atteone, si misero alla ricerca del loro padrone per
tutta la foresta, riempiendola di dolorosi lamenti.
3)
Santu pri l'arma! – santo per l’anima!
Esclamazione somigliante ad un – Perbacco!
4)
Sampogna – zampogna - si intende spesso il flauto a canne di Pan.
TIRSI canta
1
Già sutta di la fàuci Già sotto la falce
Cadinu li lavuri; (1) cadono le
messi; (1)
Li gregni a li chianuri (2) le gregne alle pianure
(2)
Eccu di cà e di ddà ecco di qua e di là.
La cicaledda rauca La
cicaletta rauca
Tra l'àrvuli e li spichi, tra gli alberi e le spighe,
Cu lu so zichi zichi con il suo zichi zichi
N'annunzia l'està. ci
annunzia l'estate.
2
Scurri lu voi ntra l'arii (3) Scorre il bue nelle
aie (3)
Da chista parti a chidda, da questa parte a quella,
E lu frumentu sgridda e il frumento
salta
Sutta lu pedi so. sotto
il suo piede.
Li juculani ‘mmàttiti (4) I giocosi ammattiti (4)
Sprannùzzanu la pagghia, spandono la paglia,
Chi lu tridenti scagghia, che il tridente
scaglia,
Quantu chiù in àutu pò. quanto più in alto
può.
3
Lu ciumi è tantu poviru, Il fiume è tanto povero,
Chi trova sempri intoppi, che trova sempre intoppi,
E cu pitruddi e sgroppi e con pietruzze e sterpi
Si metti a tu pri tu. si mette a tu
per tu.
La pasturedda scàusa, La pastorella scalza,
Cugghiuta sinu a cinta, raccolta (la veste) sino
alla cinta,
Ci bazzica nastinta, ci cammina
baldanzosa,
Senza timirlu chiù. senza temerlo
più.
4
Li venti chiù nun ciàtanu, (5) I venti più non fiatano,
Ne chiù lu voscu scrusci, ne più il bosco scroscia,
Ma movi l'ali musci ma muove l'ali mosce
Un zeffiru chi c'è. un zefiro che c'è.
S'infocanu li vàusi S'infocano le balze
Sutta l'ardenti lampa, sotto l'ardente lampa,
Chi scarmuscisci e allampa che ammoscia e brucia
L'irvuzza virdi. ohimè ! l’erbetta verde. ohimè !
5
Licori, nun ti esponiri (6) Licori, non ti esporre
A lu crudili raggiu; al crudele raggio;
Ni pò patì ri oltraggiu ne può patire oltraggio
Lu biancu visu to. Il bianco viso tuo.
Sacciu pri to ricoveru Conosco per tuo ricovero
Un vàusu chi si spacca; un balzo che si spacca;
Dintra l'umbrusa ciacca dentro l’ombrosa apertura
Lu suli nun ci pò. il sole non ci può.
6
Stu cappidduzzu nzàjati Questo cappellino prova
Frattantu di curina, (7) composto di curina,
‘Ntra ssa facciuzza fina in questa faccina fine
Chi spiccu chi ci fa! che spicco che ci fa!
Un mazzu di galofari Un mazzo di galofari
A lu sinistru latu al sinistro lato
Ci trovi cuncirtatu, ci trovi concertato,
Chi bonu assai ci sta. che bene assai ci sta.
7
N'avrannu certu invidia Ne avranno certo invidia
E Tisbi ed Amarilli,(8) e Tisbe ed Amarille,
Ma vali tu pri milli, ma vali tu per mille
Nun pensu ad autra chiù. non penso ad altra più.
O stannu in grutti sterili, O stanno in grotte sterili,
O in macchi aspri e mbuscati; o in macchie aspre e imboscate;
Sunnu pri mia beati sono per me beati
Ddi lochi unni si' tu. quei luoghi dove sei tu.
8
C'è un fonti mmenzu all'àrvuli, C’è una fonte in mezzo gli alberi
Chi l'umbri si nutrica, che l’ombre nutrisce,
Quannu lu suli pica quando il sole scotta
Lu friscu è tuttu ddà. Il fresco è tutto là.
Ci cadi a precipiziu Ci cade a precipizio
L'acqua da na scuscisa: l’acqua di una cascata:
Strepita e poi divisa, strepita e poi divisa
Tra l'ervi si ni va. tra l’erbe se ne va.
9
Ntra ss'acqui frischi e limpidi, In queste acque fresce e limpide,
Mmenzu a st'iimbrusi lochi in mezzo a questi ombrosi luoghi
Anatri, fogghi ed ochi anatre, folaghe ed oche
Triscanu a tinghi tè. trescano a tutta possa.
Li ninfi si ci sguazzanu, Le ninfe si ci sguazzano
Cui nata supra l'unna, chi nuota sopra l’onda,
Cui sbruffa, cui s'affunna, chi sbruffa, chi s’affonda,
Cui sàuta e grida: olè! chi salta e grida: olè!
10
All'umbra di ddi salici, All’ombra di quei salici,
Umidi, virdi e lenti, umidi, verdi e lenti,
Fa chi l'està cuntenti fai che l’estate contento
leu passi a latu to. io passi accanto a te.
Dà truvirai li zefiri, Là troverai i zefiri,
Ch'annacanu li cimi; che ondeggiano le cime;
E lu susurru esprimi e il sussurro esprime
Lu godimentu so. il godimento suo.
11
Si lu sciloccu indomitu Se lo scilocco indomito
Cu l'alitu di focu con alito di fuoco
Di stu tranquillu locu di questo tranquillo luogo
Turba l'amenità, turba l’amenità,
‘Na grutta sutta un vàusu una grotta sotto un balzo
Sacciu, chi spunta a mari, conosco, che spunta a mare,
Ch'invita a respirari che invita a respirare
Piaciri e libertà. piacere e libertà.
12
D'arèddara e di chiàppari Di edera e di capperi
‘Nvirdicanu li lati; verdeggiano i lati;
Dui viti ‘ncirciddati due viti attorcigliati
Davanti poi ci su, davanti poi ci sono,
E li sarmenti pènninu e i sarmenti pendono
Cusì ntricati e spissi, così intricati e spessi,
Chi pari chi 'un avissi che pare non avesse
Nudda spiragghia chiù. nessun spiraglio più.
13
A li soi spiaggi accostanu Alle sue spiaggie accostano
Spissu li Dei marini. spesso gli Dei marini.
Cu è ncoddu a li delfini, Chi è in groppa ai delfini,
Cu è pisci pri mità. chi è pesce per metà.
Ci vennu li Nereadi (9) Ci vengono le Nereidi
Cu l'occhi comu stiddi; con gli occhi come stelle;
Li vrunni soi capiddi i biondi loro capelli
Ad asciucarì ddà. ad asciugare là.
14
Fam'è, chi ntra ssi concavi Fama è, che tra queste concave
Maritimi ruccuni marittime rocce
Scupriu a Endimiuni (10) scoprì ad Endimione
Cinzia lu focu so. Cinthia il fuoco suo.
Mentri pri chiù sbamparici Mentre per più accenderle
Li soi nascenti arduri, i suoi nascenti ardori,
Ciuscia cu l'ali Amuri, soffia con l’ali Amore;
E attizza quantu pò. e attizza quanto può.
15
Forsi, chi di la ciaccula, Forse, che della fiaccola,
Ch'ardìu lu pettu ad idda, che ardette il petto ad ella,
Almenu na faidda , almeno una scintilla,
Fussi ristata ddà! fosse rimasta là!
E chista, speru fàrisi, E questsa, spero farsi,
In tia sì forti e granni, in te così forte e grande,
Chi l'amurusi affanni che gli amorosi affanni
Poi mi cumpinzirà. poi mi compenserà.(11)
note
1) Lavuri –
sono le messi dei cereali raccolti in estate. Si dice lavuri anche un intero campo di grano.
2) Gregne
– esiste anche in italiano – spighe raccolte in mucchi e spesso legate per essere
trasportate nell’aia; qualcosa di ben più specifico rispetto ai covoni che
possono essere anche di paglia o fieno.
3) Buoi o cavalli erano utilizzati per la pesa,
sotto i loro zoccoli le spighe delle gregne, poste nell’aia, si sgranavano e il frumento saltava (sgridda
come salta un grillo). Un contadino al cenrtro curava di far girare intorno i
buoi o i cavalli legati a gioghi. Altri contadini poi intervenivano con
tridenti per sollevare la paglia che i venticelli pomeridiani portavano più in
là, mentre il grano pesante cadeva vicino.
4) Riguardo a juculani ,mmattiti, lo stesso Meli
appose una nota a questo verso per dire che voleva riferirsi a quei venticelli
freschi che soffiano d’estate dalle parti di Greco (una precisa zona del
palermitano).
5) I forti venti primaverili non fiatano, solo i
giocosi ‘mmattiti e zefiro nella calura estiva.
6) Licori, nome di una ninfa a cui Tirsi
si rivolge.
7) Curina – fogli bianche del cesto del
cerfuglione, garzuolo grumo.
8) Tisbi ed Amarilli – cita i nomi di altre due ninfe.
9) Nereidi figlie di Nereo e della Oceanina Doride – rappresentate come fanciulle con i capelli ornati di perle, e a cavallo di delfini o cavalli marini – faceva parte del corteo del dio Poseidone.
10) In questo riferimento al mito di Edmione e Selene (la Dea Diana) – il Meli usa il nome di Cinzia - Cynthia (soprannome, che era dato per antonomasia alla dea Artemide in quanto era onorata sul monte Cinzio, nell'isola di Delo). È anche abbastanza evidente il riferimento a Properzio e alle sue elegie. È molto probabile che il Meli conoscesse l’opera del Compositore A. Scarlatti – Edmione e Cintia - Riportiamo il brano di un video https://www.youtube.com/watch?v=Rrx8RnNzNmo
11) La grotta descritta da Meli, secondo una nota di Edoardo Alfano, trovasi nella spiaggia tra Terrasini e Cinisi; ma nei dintorni, già diceva lo stesso Alfano, non si trovano più i sarmenti delle viti. Il poeta soleva recarsi in quei luoghi per godere della frescura del mare, e nei paraggi c’era una grossa pietra detta anche il sedile di Meli. Oggi nelle vicinanze, i comuni di Terrasini e Cinisi, hanno posto una stele di pietra con incisi alcuni versi del poeta.
Immagine – Atteone e Diana da cronache di colori. In riferimento al verso di Meli:
Chi 'un pensi di Atteuni a lu maceddu?(2) Che non pensi di Atteone al macello?
LA BUCOLICA di G. Meli INDICE PARTI
Nessun commento:
Posta un commento
grazie per il commento che andate ad inserire - la redazione si riserva di cancellare commenti di pubblicità, e quelli che possano contenere offese a terzi o appelli alla violenza