venerdì 30 aprile 2021

Giovanni Meli - Su la caduta di Bonaparti

 


Su la caduta di Bonaparti

Scritta da Giovanni Meli nel 1812 – in occasione della disastrosa ritirata da Mosca.

Edoardo Alfano (edizione 1914)  la raccolse nelle  Puisii pulitichi


Su la caduta di Bonaparti

   Viju la gran catastrofi                         Vedo la gran catastrofe

Di Europa, e inorridennu                  dell’Europa, e inorridendo

Esclamu: O di l’eserciti                      esclamo: oh degli eserciti

Supremu Diu tremennu,                    supremo Dio tremendo,

Ah! comu lu to sdegno                        ah! come il tuo sdegno

Scurri di regnu in regnu                     scorre di regno in regno!

   Di li Nabuccudunosor                         Dei Nabuccodonosor

Li statui colossali                                 le statue colossali

Viju abbattuti cadiri,                           vedo abbattute cadere,

Nun di culossi uguali, (1)                    non di colossi uguali, (1)

Ma di pitruddi leggi,                            ma di pietruzze leggere,

Chi lu to vrazzu reggi.                         che il tuo braccio regge.

   Ma comu rutulannusi                           Ma come rotolandosi

Supra nivusi munti                              sopra nevosi monti

Globi di nivi ingrossanu                     globi di neve ingrossano

Pri l’autri ad iddi junti,                       per gli altri che a loro si aggiungono,

E fatti immensi massi                         e fatti immensi massi

Opranu gran fracassi;                          operano grandi fracassi;

   Tali st’infirmi e debuli                            così queste infime e deboli

Pitruddi, ch’eligisti                              pietruzze, ch’eleggesti

Li forti pri cunfunniri,                        per confondere i forti,

‘Ngrussati comu chisti,                       ingrossati come questi.

Supra li troni scossi                            sopra i troni scossi

Su’ fatti gran colossi.                          sono fatti gran colossi.

    M’ahimé! chi la tirannidi,                    M’ahimé! Che la tirannide,

Lu fastu, li rapini                                 il fasto, le rapine

Comu vuturi annidano                       come avvoltoi annidano

Supra li giughi alpini,                         sopra i gioghi alpini,

Spargennu da ddi aututi                    spargendo da quelle alture

A bassu lu tirruri.                                a basso il terrore.

    Tali l’Europa infestano                           Così l’Europa infestano

St’ingigantiti menti                             queste ingigantite menti

Purtati tantu in autu                           portate tanto in alto

Di un vrazzu unniputenti,                 da un braccio onnipotente

Chi apposta li scigghiu                       che apposta li scelse

Pri so flagello riu.                                per il suo rio flagello.

    Crudili, inisurabili,                                 Crudeli, inesorabili,

Chi a li muggheri e matri                  che alle mogli e madri

Li spusi e figghi strappanu,               gli sposi e i figli strappano,

E ‘ntra omicidi squatri                      e in omicide squadre

Li esponnu a lu fururi                       li espongono al furore

Di ferru distrutturi.                           del ferro distruttore.

  Povira Europa, ah misera!                   Povera Europa, ah misera!

Vidi toi chiaghi e taci!                      Vedi le tue piaghe e taci!

Li levi ti desolano, (2)                      Le leve ti desolano,

E a forza un vrazzo audaci,             e a forza un braccio audace,

chi ti trascina e afferra,                    che ti trascina e afferra,

Ti fa sclamari: Guerra!                     ti fa esclamare: Guerra!

   L’umani menzi inutili                          Gli umani mezzi inutili

Su’ a tia, già ti n’adduni;                  sono a te, già te ne accorgi;

Mort’è la fidi pubblica,                     morta è la fede pubblica,

Uppressa la ragiuni,                          oppressa la ragione,

La sula forza vali,                               la sola forza vale,

Ritaggiu, ohimè, brutali!                  retaggio, ohimè, brutale!

  Forza ch’è manu all’empj                    Forza che è mano agli empi

Unita a ingegnu e menti                    unita a ingegno e mente,

Chi ‘un ànnu cultu e tempj, (3)        che non hanno culto e tempi, (3)

Né drittu di li genti;                            né diritto delle genti;

Ahimè duvi un viraci                           ahimè dove un verace

Appoggiu avrà la paci!                        appoggio avrà la pace!

    Dunca, infelici populu,                          Dunque, infelice popolo,

D’unni sperari poi                                dove sperare puoi

Aiutu e refrigeriu                                  aiuto e refrigerio

A tanti mali toi?                                    a tanti mali tuoi?

Ca ‘n terra menzi  ‘un viju,                 Che in terra mezzi non vedo,

Ma in celu sulu, e in Diu.                    ma solo in cielo, e in Dio.

    Oh di misericordia                                 Oh di misericordia

Tu patri onnipotenti,                           tu padre onnipotente,

Deh spira la concordia,                       deh ispira la concordia,

Rischiara tu li menti,                           rischiara tu le menti,

E ‘ntra li cori audaci                            e nei cuori audaci

Spira giustizia e paci.                          ispira giustizia e pace.

   Paci, chi a lu to nasciri                           Pace, che al tuo nascere

In terra annunziari                              in terra annunziare

Facisti a tutti l’omini,                          facesti a tutti gli uomini,

Falla oggi riturnari,                             falla oggi ritornare

Cu dari a chista etati                           col dare a questa età

La bona vuluntati.                               la buona volontà.

    Un quatru di giustizia,                          Un quadro di giustizia,

Gran Diu ni l’ài mustratu,                  gran Dio ce l’hai mostrato,

La tua climenza mustranni,               la tua clemenza mostraci,

Deh renditi placatu;                             e renditi placato;

Spezza li toi flagelli,                             spezza i tuoi flagelli,

Si puru a tia rubelli. (4)                       se pure a te ribelli. (4)

    Fu sta prighera in lagrimi                  Fu questa preghiera in lacrime

Cu cori ardenti e bonu                       con cuore ardente e buono

Purtata di li Genj (5)                           portata dai Genj (5)

A lu supernu tronu                              al supremo trono

Duvi l’eternu Giovi (6)                       dove l’eterno Giove

Regula tuttu e movi;                           regola tutto e muove;

   Chi a un cennu formidabili,                 che ad un cenno formidabile,

Chi movi terra e celu,                          colui che muove terra e cielo,

Lu riu culossu (7)  è vittima                il reo colosso (7) è vittima   

Di un fulmini di gelu,                          di fulmine di gelu,

E ad un mumentu atterra                   e ad un momento atterra

L’auturi di la guerra.                             l’autore della guerra.


1)      Non di massi della stessa portata della statua di Nabuccodonosor, ma di pietruzze leggere.  Napoleone è visto dal Meli  come un evento che si va ingrossando; la pietra inizialmente leggera di una valanga che ingloba altre pietre e si ingigantisce.

2)     Le tue (leve) forze ti abbandonano.

3)     Riferimento di Meli ad un Napoleone ritenuto distante dalla fede cristiana.

4)     I flagelli della guerra come portati dal baccio di Dio e che sono ribelli alla

sua stessa misericordia.

5)     Genj, qui si può intendere come I devoti.

6)     Giove, come antico padre degli dei, pare coincidere con la figura del Dio

Cristiano, forse per giustificare i versi successivi, dove Giove scaglia un suo

fulmine che atterra l’autore materiale della guerra.

7)     L’iniziale pietruzza ora diventata Reo colosso (Napoleone) è vittima questa volta di un fulmine di gelo,  per rappresentare il grande gelo della campagna di Russia.

Immagine – La ritirata di Napoleone da Mosca di Adolph Northe

lunedì 26 aprile 2021

L’artista e il pedante

 

DIALOGO TRA UN USIGNOLO E UN GUFO - la XXIX FAVOLA di GIOVANNI MELI

XXIX - LU RUSIGNOLU E LU JACOBBU 

LU RUSIGNOLU E LU JACOBBU                            L’USIGNOLO E IL GUFO

 

A lu jacobu dissi un rusignolu:                                        Al gufo disse un usignolo:

“Di', sta pittim’amara è cantu o picchiu? “               “Dì, questa noia importuna è canto o lamento?”

Rispus’iddu: “Gnuranti fraschittolu,  (1)                     Risponde lui: “Ignorante ragazzone, (1)

Chi canti ad aria misu in cacaticchiu, (2)                    che canti ad aria messo in superbia,  (2)

Si 'un sai di cotrapuntu, ergo citrolu!                         se non sai di contrappunto, quindi cocomero!

Sai spartiri lu tempu a spicchiu a spicchiu?”              Sai dividere il tempo e le battute?”

'Nterrumpi l'autru": “Sarrai' bon pedanti,                  Interrompe l’altro: “Sarai buon pedante,

Ma non pri chistu sì un bravu cantanti.”                     Ma non per questo sei un bravo cantante.”

 

Note

1)      Fraschittolu = ragazzo ridicolo.

2)       Cacaticchiu = è un modo siciliano di definire la superbia molto divertente.

 

Immagine - Illustrazione della favola di Dafne Zaffuto per il libro “L’Aceddi” sulle poesie

di Giovanni Meli dedicate agli uccelli – edito da I Buoni Cugini

acquistabile su

https://www.ibuonicuginieditori.it/store/product/giovanni-meli-laceddi-gli-uccelli

lunedì 19 aprile 2021

Catene come premio al talento

 

La Favola

di Giovanni Meli

sui premi

riservati al talento

XXVIII - LI CANI





LI CANI                                                                     I CANI

 

Si fannu stu dialogu dui cani:                                   Si fanno questo dialogo due cani:

“Tu 'ncatinatu! E pri quali delittu?”                        “Tu incatenato! E per quale delitto?”

“Nun è castigu, su’ carigni umani;                           “Non è castigo, sono carezze umane;

Lu patruni di mia n'àvi profittu:                               il padrone di me ne ha profitto:

 

Mi à vistu cacciari pri li chiani,                                 mi ha visto cacciare per le pianure,

Mi apprezza, e timi chi ci vegna dittu:                   mi apprezza, e teme che gli venga detto:

Lu rubbaru, o si spersi, perciò un pani                   lo rubarono, o si perse, perciò un pane

Mi duna, ed ossa, e ccà mi teni strittu...”             mi dà, ed ossa, e qua mi tiene stretto …”

 

“Frattantu in premiu di l'abilitati,                            “Frattanto in premio dell’abilità,

Lu bon patruni to riconoscenti,                                 il buon padrone tuo riconoscente,

Ti à fattu privu di la libirtati?                                      ti ha fatto privo della libertà?

 

Si a stu modu li meriti e talenti                                  Se a questo modo i meriti e talenti

Su’ da l'omin'in terra premiati,                                  sono dagli uomini in terra premiati,

È gran fortuna nun avirni nenti.” (1)                          è gran fortuna non averne niente.” (1)

 

Nota

1)        Meli intendeva riferirsi agli intellettuali della sua epoca asserviti al potere. Oggi

il premio al talento non è cambiato: ci sono uomini che per le loro qualità, occupano

posti di rilievo sociale, sono pagati molto bene, veramente un mucchio di denaro; 

lavorano come dei cani, sempre impegnati da mattina a sera, sempre debbono

essere disponibili, e sempre debbono dire di sì.


Immagine da https://www.amoreaquattrozampe.it/news/cane-legato-catena-albero-pastore/101116/


INDICE FAVOLE MORALI


tre libri su Giovanni Meli

L'ORIGINI DI LU MUNNU -  Poema ironico sull’origine del mondo di Giovanni Meli  l'Abate - In Siciliano e traduzione in Italiano a fronte - Nella originale edizione del 1814 curata dallo stesso Poeta, con le ottave postume ritrovate da Agostino Gallo, con tutte le note filosofiche dello stesso Giovanni Meli, con le note di traduzione delle più difficili parole siciliane, con le note biografiche su Meli e su come nacque questa straordinaria opera, con un disegno di Giove creatore di Dafne Zaffuto - € 12,00 pag. 150 ordinabile tramite   I BUONI CUGINI EDITORI

https://www.ibuonicuginieditori.it/store/product/giovanni-meli-lorigini-di-lu-munnu-poemettu-berniscu



In occasione del bicentenario di Giovanni Meli 1815 – 2015 - In un solo volume:
 il romanzo "L'Abate Meli" di Luigi Natoli
"Giovanni Meli – Studio critico" di Luigi Natoli
tutte le poesie che Luigi Natoli inserì nel trattato "Musa siciliana". 
E in Appendice  tante poesie di Giovanni Meli con testo italiano a fronte a cura di Francesco Zaffuto. 
Il volume di 730 pagine al prezzo di € 25,00 –  può essere richiesto alla casa editrice 
al prezzo scontato di € 21,30 -  qui sotto il link per l’ordinazione




L’ACEDDI

il libro con le favole di Giovanni Meli sugli uccelli – poesie siciliane con traduzione in italiano a fronte di Francesco Zaffuto -  pag. 103  - € 10,00 - ordinabile direttamente alla casa editrice al 


martedì 6 aprile 2021

Sul lavoro come condimento del pane

 





XXVII - LA FURMICULA E LA CUCUCCIUTA

Favola sul lavoro, sul furto e sulla sorte.

Una definizione del Lavoro

come condimento del Pane



LA FURMICULA E LA CUCUCCIUTA                          LA FORMICA E L’ALLODOLA

 

Veru chiù ch'un si dici: Li disigni                              Vero più quel che non si dice: i disegni

Di lu poviru mai, mai vennu a fini:                           del povero mai, mai vengono a fine:

Suda, travagghia, fa cunti e rassigni,                       suda, lavora, fa conti e rassegne,

Pri un granu dà la facci tra li spini,                          per un grano dà la faccia tra le spine,

Sparagna, si allammica, si assuttigghia, (1)           risparmia, si lambicca, si assottiglia, (1)

Lu diavulu veni e ci li pigghia.                                  il diavolo viene e ce li piglia.

 

Aveva la furmicula a gran stentu,                             Aveva la formica a gran stento

Tissennu sempri campagni e chianuri,                      tessendo sempre campagne e pianure

Risiddiatu un pocu di furmentu, (2)                         raccolto un poco di frumento, (2)

Chi avia sarvatu in suttirranii scuri,                          che aveva salvato in sotterranei scuri,

Spirannu,  cu sta picciula dispenza,                          sperando, con questa piccola dispensa,

Reggiri di l'invernu a l'inclemenza.                           reggere l’inclemenza dell’inverno.

 

Ven’intantu l'autunnu e ‘na timpesta                        Viene intanto l’autunno e una tempesta

C'insuppa tutta la provisioni,                                     gli bagna tutta la provisione,

Chi si tali, qual è, sarvata resta,                                che se tale, quale è, consevata resta,

Sicci ammuffisci e va in corruzioni;                         gli si  ammuffisce e va in corruzione;

Pri tantu aspetta 'nchiaruta l'aurora,                     per tanto aspetta  rischiarata l’aurora

E pri asciucarla si la nesci fora.                                e per asciugarla se la esce fuori.

 

Aveva appena nisciutu di sutta                                 Aveva appena uscito da sotto

L'ultimu cocciu, chi cala affamata                            l’ultimo chicco, che scende affamata

‘Na cucucciuta, e ci la mancia tutta,                         un’allodola e gliela mangia tutta,

Dicennu: “Ccà la tavul’è cunsata;                              dicendo: “Qua la tavola è preparata;

Veramenti Natura appi giudiziu,                              veramente Natura ebbe giudizio,

La furmicula à fattu in miu serviziu.”                        la formica ha fatto in mio servizio.”

 

Da l'autru latu, amariggiata, afflitta                         Dall’altro lato, amareggiata, afflitta

Cunsidirati quantu l'autra resti!                               considerate quanto l’altra resti!

“Jeu – dici - travagghiai, la maliditta                       “Io – dice - lavorai, la maledetta

Si l'à manciatu, chi ci fazza pesti.                            se l’ha mangiato, che gli faccia peste.

Oh celu! E tu chi sai quantu mi custa,                     Oh cielo! E tu che sai quanto mi costa,

Pirchì mi rendi sta cumpenza ingiusta?                   perché mi rendi questo compenso ingiusto?”

 

Mentri l'afflitta sfugava l'affannu                           Mentre l’afflitta sfogava l’affanno

Contra lu celu, vid’in aria un nigghiu,                    contro il cielo, vide in aria un nibbio,

Chi va la cucucciuta assicutannu,                            che va l’allodola inseguendo,

E già la strinci tra lu crudu artigghiu.                      e già la stringe tra il crudo artiglio.

La furmicula osserva tuttu, e dici:                           La formica osserva tutto, e dice:

“Bonu ci stia, ma intantu eu su’ infelici.                 “Buono gli stia, ma intanto io sono infelice.

 

La cruda morti d'idda e lu so mali,                          La cruda morte sua e il suo male,

Sibbeni in apparenza sia vinditta,                          sebbene in apparenza sia vendetta,

M’a mia nun mi suffraga, e nenti vali                   m’a me non mi suffraga, e niente vale

A cumpinsari in parti la mia sditta;                        a compensare in parte la mia disgrazia;

Soffru travagghi, sfuma lu profittu,                        soffro lavori, sfuma il profitto,

E intantu mi assicuta lu pitittu!                               e intanto mi insegue la fame!

 

Ma è mali assai maggiuri, si nun sbagghiu,          Ma è male più grande, se non sbaglio,

L'essiri assicutata da lu nigghiu;                             l’essere inseguita dal nibbio;

Giacchì, sibbeni è pena lu travagghiu,                    giacchè, sebbene è pena il lavoro,

Puru diri si pò salamurigghiu, (3)                             pure chiamare si può salsa, (3)

Chi ultra chi vi procaccia lu manciari,                      che oltre che vi procaccia il mangiare,

Ci dà sapuri e vi lu fa gustari.”                                  ci dà sapore e ve lo fa gustare.”

 

Note

1)       allammica e assuttigghia, sforzi riferiti al cervello, come spremere il cervello.

2)       Risiddiari,  raccogliere con stenti residui di raccolto abbandonato.

3)      Il lavoro definito come salsa, gusto, condimento che dà sapore allo stesso cibo,

frutto della propria fatica e capacità. Un definizione preziosa data dal Meli al

lavoro che dovrebbe faci riflettere al giorno d’oggi, dove una societa esclusiva

ed espulsiva tiene tanti uomini in stato di disoccupazione.


INDICE FAVOLE MORALI

tre libri su Giovanni Meli

L'ORIGINI DI LU MUNNU -  Poema ironico sull’origine del mondo di Giovanni Meli  l'Abate - In Siciliano e traduzione in Italiano a fronte - Nella originale edizione del 1814 curata dallo stesso Poeta, con le ottave postume ritrovate da Agostino Gallo, con tutte le note filosofiche dello stesso Giovanni Meli, con le note di traduzione delle più difficili parole siciliane, con le note biografiche su Meli e su come nacque questa straordinaria opera, con un disegno di Giove creatore di Dafne Zaffuto - € 12,00 pag. 150 ordinabile tramite   I BUONI CUGINI EDITORI

https://www.ibuonicuginieditori.it/store/product/giovanni-meli-lorigini-di-lu-munnu-poemettu-berniscu



In occasione del bicentenario di Giovanni Meli 1815 – 2015 - In un solo volume:
 il romanzo "L'Abate Meli" di Luigi Natoli
"Giovanni Meli – Studio critico" di Luigi Natoli
tutte le poesie che Luigi Natoli inserì nel trattato "Musa siciliana". 
E in Appendice  tante poesie di Giovanni Meli con testo italiano a fronte a cura di Francesco Zaffuto. 
Il volume di 730 pagine al prezzo di € 25,00 –  può essere richiesto alla casa editrice 
al prezzo scontato di € 21,30 -  qui sotto il link per l’ordinazione




L’ACEDDI

il libro con le favole di Giovanni Meli sugli uccelli – poesie siciliane con traduzione in italiano a fronte di Francesco Zaffuto -  pag. 103  - € 10,00 - ordinabile direttamente alla casa editrice al