martedì 29 settembre 2015

L'Abate Meli








In occasione del bicentenario di Giovanni Meli 1815 – 2015 - In un solo volume:
 il romanzo "L'Abate Meli" di Luigi Natoli
"Giovanni Meli – Studio critico" di Luigi Natoli
tutte le poesie che Luigi Natoli inserì nel trattato "Musa siciliana". 
E in Appendice  tante poesie di Giovanni Meli con testo italiano a fronte a cura di Francesco Zaffuto. 
Il volume di 730 pagine al prezzo di € 25,00 –  può essere richiesto alla casa editrice 
al prezzo scontato di € 21,30 -  qui sotto il link per l’ordinazione 


martedì 2 giugno 2015

Li capiddi

Renoir - giovane donna che intreccia i capelli

Li capiddi  

Questa Ode fu numerata come III nell’elenco delle odi dell’edizione 1814 al volume II,  edizione curata dallo stesso autore; nell’edizione del 1914 delle poesie di Meli, curata da Edoardo Alfano, venne inserita nella sezione poesie Anacreontichi e Canzonette e numerata come la 8.
 Li capiddi fu inserita da Luigi Natoli nel suo romanzo “L’Abati Meli” per diversi brani nella narrazione,  usata dal poeta come  forma galante di un antico corteggiamento.
 Le poesie di Meli  dedicate alla bellezza femminile sono tante, spesso viene usato il nome di Nice o di altre fantastiche figure della Bucolica, e spesso erano dedicate a donne che nella realtà  aveva conosciuto. Nel descrivere la bellezza femminile Meli va dal divino mitologico fino una sensualità materiale, ricorre a paradossi linguistici quasi satirici e ritorna di nuovo al divino, il tutto sempre con forza e leggerezza. Nell’ode ai capelli descrive una vera e propria guerra della luce in cui si cimentano Venere e gli amorini.
L’ode viene qui inserita con una traduzione letterale a fronte e note di Francesco Zaffuto.

Li capiddi                                                            I capelli

Chi tirribiliu!                                                    Che strepito!
Chi serra serra ! (1)                                        Che serra serra! (1)
Deh curri, o Veniri,                                         Deh corri, o Venere
Sparti sta guerra !                                          dividi questa guerra!

Quinnici milia                                                 Quindici mila
Cechi amurini,                                                ciechi amorini,
Tutti s’ingrignanu,                                         tutti si acciuffano,
Fannu ruini.                                                    Fanno rovine.

Cui punci e muzzica;                                    Chi piange e morsica;
Cui’ abbrucia ed ardi;                                   chi brucia e arde;
Cui tira ciacculi;                                            chi tira fiaccole;
Cu’ abbJia  dardi.                                          Chi scaglia dardi.

‘Ntra lu spartirisi                                          Nello spartirsi
Li cori prisi,                                                   i cuori presi,
Vìnniru a nasciri                                          vennero a nascere
Sti gran cuntisi.                                           Queste grandi contese.

A sta nutizia                                                 A questa notizia
La Dia di Gnidu                                            la dea di Cnido
Curri, precipita                                             corre, precipita
Ittannu un gridu :                                        gettando un grido:

“Ed è possibili,                                                 “Ed è possibile,
Chi  ‘un c’è momentu                                   che non c’è un momento
Di stari  ‘nzemmula                                       di stare insieme
Tanticchia  abbentu !                                    con un po’ di quiete!

Giacchi nun giuvanu                                     Giacché non giovano
Menzi e riguardi,                                           mezzi e riguardi,
Vi farrò a vidiri,                                              vi farò vedere,
Muli bastardi ! “                                              muli bastardi!”

Dissi, e, ‘un truvannuci                                Disse, e non trovandosi
Megghiu riparu,                                             miglior riparo,
L’afferra e carcera                                         li afferra e carcera
Tutti di paru; (2)                                            tutti di paro; (2)

Poi cu finissimi                                              Poi con finissimi
Fila indorati                                                    fili indorati
L’ali chi sbattinu                                            l’ali che sbattono
Teni  ‘nchiaccati.                                           Tiene attaccate.

Deh ! ferma, o Veneri,                               Deh! Ferma o Venere,
Vidi ca sbagghi,                                           vedi che sbagli,
Pirchì  voi crisciri                                         perché vuoi crescere
Li mei travagghi ?                                        i miei travagli?

Lu miu martiriu                                           Il mio martirio
Ti pari pocu,                                                 ti pare poco,
Vulisti agghiunciri                                       volesti aggiungere
Ligna a lu focu ?                                          legna al fuoco?

Chisti chi liganu                                          Questi che legano
L’aluzzi ad iddi,                                           le alette a loro,
Di Nici amabili  (3)                                     di Nice amabile (3)
Su li capiddi.                                               Sono i capelli.

Dintra li bucculi                                         Dentro i boccoli
(Ohimè, chi arduri!)                                  (ohimè che ardore !)
Comu svulazzanu                                      come svolazzano
Li nichi Amuri !                                           i piccoli Amori!

Parti s’aggiranu                                          Parti si aggirano
Privi di paci,                                                privi di pace,
Di la sua scùfia                                           attorno alla cuffia
ntra lu ‘ntilàci, (4)                                      tra la seta della sua rete, (4)

Cui di li zefiri                                               chi dai venti
Cerca ristoru,                                              cerca riparo,
Sàuta e fa smoviri                                      salta e fa muovere
Li fila d’oru.                                                  I fili d’oro.

Parti si curcanu                                           Parti si coricano
Supra lu coddu,                                           sopra il collo,
Ch’è un finu avòliu                                      che è di un fine avorio
Pulitu e moddu;                                           pulito e morbido;

E di ddà mannanu                                        e di là mandano
Sajitti e lampi.                                               Saette e lampi
Ahi ! cui po’ reggiri                                        Ahi!  Chi può reggere
Ntra tanti vampi ?                                        tra tante fiamme?

Ah ! vinni a chioviri  (5)                                Ah, venne a piovere (5)
In mia sta guerra,                                          in me questa guerra!
Stu tirribiliu!                                                  Questo  strepito!
Stu serra serra !                                             Questo serra serra!

  Note
1)      Serra serra = affollamento tumultuoso – ressa – calca.
2)      Paro, anche in italiano vuol dire paio, tutti di paro è inteso come rafforzativo di tutti, proprio tutti.
3)      Nice personaggio ricorrente nelle pastorali bucoliche, come Amarilli e altre abitanti del mondo pastorale dell’Arcadia, intese sempre come donne giovani di impareggiabile bellezza.
4)      ‘Ntilàci = seta tessuta a rete con cui si facevano le cuffie per le donne
5)      vinni a chioviri  = venne e piovere, venne a cadere, inaspettatamente e finalmente

lunedì 1 giugno 2015

Li Granci (favola sull'indottrinamento)



LI GRANCI
E’ la seconda delle Favole Morali di Meli e  richiama un po’  quella delle Fables di La Fontaine (L’écrevisse et sa fille).  Nel Meli, c’è una impostazione scenica divertente e il piglio del padre-padrone, che crede di predicare bene e che non sopporta alcuna osservazione alla sua autorità. Nella favola del Meli al “talis pater talis filius” si viene ad aggiungere l’autoritarismo e l’incomprensione che impedisce il miglioramento della natura.
Qui inserita con una traduzione letterale a fronte e note di Francesco Zaffuto.

LI GRANCI                                                 I Granchi

Un granciu si picava                              Un granchio si piccava
Di educari li figghi,                                di educare i figli
E l'insosizzunava (1)                              e l’imbottiva (1)
Di massimi e cunsigghi,                        di massime e consigli
'Nsistennu: V'àju dittu                          “Insistendo: vi ho detto
Di caminari drittu.”                                  di camminare dritto”

Chiddi, ch'intenti avianu                        Quelli, che intenti avevano
L'occhi in iddu, e li miri,                        gli occhi a lui, volendo obbedire,
Cumprendiri 'un putianu                        comprendere non potevano
Drittu chi vulia diri:                                dritto che voleva dire:
Sta idia tra la sua cera                           questa idea dalla sua cera (dal suo esempio)
D'unni pigghiarla 'un c'era.                      dove pigliarla non c’era.

Iddu amminazza, sbruffa,                         Lui minaccia,  sbuffa,
L'arriva a castiari,                                    li arriva a castigare,
Ma sempri fici buffa: (2)                          ma sempre fece fiasco: (2)
Mittennulu a guardari,                             mettendosi a lui guardare,
Vidinu cosci e gammi                             vedono cosce e gambe
Storti, mancini e strammi.                        storte, mancine e matte.

Alza l'ingegnu un pocu                              Alza l’ingegno un poco
Lu chiù grannuzzu, e dici:                          il più grandetto, e dice:
“Papà, lu primu locu                                    “papà, in primo luogo
Si divi a cui ni fici,                                     si deve a chi ci fece,
Vàiti avanti vui,                                           andate avanti voi,
Ca poi vinemu nui.”                                     che poi veniamo noi.”

'Nsolenti, scostumati,                              “Insolenti, scostumati,
Grida lu patri, oh bella!                            Grida il padre, oh bella!
A tantu vi assajati?                                   A tanto vi ardite?
L'esempiu miu si appella?                        L’esempio mio si chiede?
Jeu pozzu fari e sfari,                               Io posso fare e disfare,
Cuntu nun n'aju a dari:                             conto no ne debbo dare:

Si aviti chiù l'ardiri,                                 Se avete più l’ardire,
Birbi, di replicari...”                                  birbanti, di replicare …”
Seguitau iddu a diri,                                Seguitò lui a dire,
Seguitar’iddi a fari...                               Seguitarono loro a fare…
Tortu lu patri, e torti                                Torto il padre, e torti
Li figghi sinu a morti.                              li figli fino alla morte


1        insosizzunava – Il Meli usa questa parola per dire che li indottrinava, per evidenziare
l’aspetto negativo dell’indottrinamento usa un particolare verbo siciliano di imbottire,
come a riempire una salciccia (sosizza)  insosizzunari
2        fici buffa – tutto fu inutile

Sulla traduzione letterale a fronte

 Questo bolg vuole dare ai lettori, che hanno difficoltà con il siciliano,  la possibilità di  comprendere agevolmente la poesia di Giovanni Meli con una traduzione letterale a fronte come guida.
 Nell’ottocento ci sono state traduzioni poetiche delle poesie del Meli in italiano e si sono cimentati diversi pregevoli traduttori e poeti; molto bella anche la traduzione in dialetto veneto operata dal poeta Antonio Lamberti (1818).
 Qui non si è voluta proporre  una traduzione poetica in italiano, per l’evoluzione del linguaggio poetico moderno sarebbe stata difficile e artificiosa,  e non avrebbe prodotto lo stesso godimento del fraseggio poetico del siciliano di Meli. Si è scelta perciò una traduzione letterale delle parole come una guida. La maggior parte delle parole scelte dal Meli  sono ben comprensibili e nello stesso siciliano  se ne può cogliere la sonorità della rima;  il lettore dopo avere trovato il significato delle parole più astruse nella traduzione letterale  può agevolmente ritornare sul testo in siciliano.  Questa guida può essere utile anche per tanti  siciliani che praticano poco il dialetto e che possono incontrare difficoltà con parole antiche e modi di dire caduti in disuso.  Qualche nota aggiuntiva è stata posta con un richiamo per i passi più controversi.
 Sono stati evitati esegesi e commenti molto lunghi perché la poesia deve in qualche modo godersi senza eccessi di preordinate interpretazioni.
 Per quanto riguarda i testi in siciliano del Meli si è fatto  riferimento:  alla Edizione Interollo – Palermo  del 1814 -  curata dallo stesso Autore; e alla Edizione curata da Edoardo Alfano del 1914 – Ed. Piazza – Palermo.
Per la traduzione letterale delle parole più oscure si è fatto riferimento: alle note dell’edizione del 1814;  al dizionario delle voci oscure che l’editore Roberti di Palermo inserì in calce alla edizione delle poesie di Meli del 1838;  in qualche caso dei  dizionari Mortillaro e Traina; per alcune poesie inserite nel trattato  la “Musa siciliana” di Luigi Natoli a note di questo autore.

Francesco Zaffuto

domenica 31 maggio 2015

Una breve biografia de l’Abate Meli


Una breve biografia de l’Abate Meli
Questa breve biografia non è di certo esaustiva – successivamente in questo blog saranno inseriti altri post sulla vita e l’opera di Meli.
Le biografie di Meli più dettagliate sono:  quella di Agostino Gallo e quella di Giovanni Alfredo Cesareo.
Attenta cura all’opera di Meli la dedicò Edoardo Alfano,  che lo ripropose agli inizi del 900 con curate edizioni e si dedicò a ricerche storiche approfondite sul poeta.
 Grande apprezzamento ebbe per Meli lo scrittore Luigi Natoli che dedicò a Meli un approfondito Studio critico alle sue opere, uno dei suoi romanzi “l’Abate Meli” e buona parte del trattato sulla poesia “Musa siciliana”.

Giovanni Meli (l’Abbati), nato a Palermo il 6 marzo 1740 e deceduto nella stessa città il 20 dicembre 1815, è stato uno dei più grandi poeti italiani e si è espresso per le opere più importanti in lingua siciliana. 
 Il padre Antonio Meli di professione orefice e la madre Vincenza Torriquas, non erano di certo ricchi e Giovanni Meli dovette conciliare la sua passione per la letteratura con l’esercizio di una professione, e scelse quella di medico.
 L’epoca storica in cui visse Meli è una delle più complesse e travagliate dello scenario europeo, e piena di grandi rivolgimenti: dalla rivoluzione francese alle campagne napoleoniche,  fino ad arrivare al riassetto europeo del 1815 con il congresso di Vienna.
  Meli fu educato presso le scuole dei padri Gesuiti e si appassionò giovanissimo agli studi letterari e filosofici,  trovò ispirazione nel pensiero illuminista dell’epoca, raggiunse la notorietà  aderendo al movimento letterario dell'Arcadia con una dimensione tutta sua e con l'uso della lingua siciliana.
 Raggiunse la celebrità nel 1762 col poemetto La Fata galante; la fata incontrata da Meli gli proponeva,  sotto forma di fiabe mitologiche, tematiche filosofico-sociali.
 Dal 1767,  Meli esercitò la professione di medico per cinque anni nel paesino di Cinisi,  dove veniva chiamato l'Abati, perché  vestiva come un prete.
 L’abito scuro del prete e l’abito del medico allora non erano tanto differenti e Meli continuò ad usare l’abito scuro per introdursi nei conventi dove si recava come medico, continuò a farlo anche quando si trasferì a Palermo.
 Si descriveva lui stesso fisicamente brutto e continuava ad andare in giro vestito da Abate;  ma era sensibile alla bellezza femminile, non mancò di amare e corteggiare donne ed a molte dedicò Odi e Canzonette.  
 Con le Elegie del suo poema la Bucolica crebbe la sua fama e divenne conteso  dalle dame dell'aristocrazia palermitana nei loro salotti; veniva particolarmente apprezzata la sua arguzia e la sua galanteria.   Meli, però,  andava ben oltre; la sua poesia era spesso intrisa di riflessioni filosofiche; in particolate con il poema Origini di lu munnu, esaminò tutte le correnti filosofiche dentro un quadro allegorico-mitologico.
 Nel 1787 pubblicò la raccolta delle sue opere in cinque volumi col titolo di Poesie Siciliane. Sempre nel 1787 ebbe la cattedra di chimica all'Accademia degli studî di Palermo e venne chiamato a far parte come socio onorario delle più importanti accademie italiane come quella di Siena (1801) e quella peloritana di Messina.
 Una testimonianza dell’impegno sociale di Meli  è l’aver fondato nel 1790 l’Accademia Siciliana,  insieme a intellettuali come Francesco Paolo di Blasi, Giovanni Alcozer, Francesco Sampolo ed altri;  fondazione che tra l’altro si occupò di studiare lo stato dell’agricoltura e della pastorizia nel regno di Sicilia.
 Non fu mai ricco e spesso le difficoltà lo costrinsero a bussare alla porta dei potenti. Nel 1810 il re Ferdinando gli concesse una pensione annua, poi successivamente sospesa.  
 Nel 1814 vennero pubblicate a Palermo,  a cura dello stesso autore, le Favuli Murali dove il Meli prendendo spunto da Esopo e Fedro costruisce un poema morale sugli uomini e gli animali con fine arguzia ed umorismo tutto siciliano.
 Sull’essere stato Abate o no, si è dibattuto tanto tra i biografi. Agostino Gallo, primo biografo del Meli, scrisse che nell’ultimo anno della sua vita prese gli ordini per avere in assegnazione un’abazia in Palermo. Con una successiva ricerca storica sui documenti della chiesa palermitana,  Edoardo Alfano dimostrò che non aveva preso alcun ordine sacerdotale.
 Morì a Palermo il 20 dicembre 1815, in Europa si era conclusa l’avventura napoleonica e si chiudeva l’epoca che si era aperta con la rivoluzione francese. (F.Z.)


immagine - busto di Giovanni Meli - foto dall'edizione delle Poesie di Meli - curata da Edoardo Afano del 1914

tre libri su Giovanni Meli

L'ORIGINI DI LU MUNNU -  Poema ironico sull’origine del mondo di Giovanni Meli  l'Abate - In Siciliano e traduzione in Italiano a fronte - Nella originale edizione del 1814 curata dallo stesso Poeta, con le ottave postume ritrovate da Agostino Gallo, con tutte le note filosofiche dello stesso Giovanni Meli, con le note di traduzione delle più difficili parole siciliane, con le note biografiche su Meli e su come nacque questa straordinaria opera, con un disegno di Giove creatore di Dafne Zaffuto - € 12,00 pag. 150 ordinabile tramite   I BUONI CUGINI EDITORI

https://www.ibuonicuginieditori.it/store/product/giovanni-meli-lorigini-di-lu-munnu-poemettu-berniscu



In occasione del bicentenario di Giovanni Meli 1815 – 2015 - In un solo volume:
 il romanzo "L'Abate Meli" di Luigi Natoli
"Giovanni Meli – Studio critico" di Luigi Natoli
tutte le poesie che Luigi Natoli inserì nel trattato "Musa siciliana". 
E in Appendice  tante poesie di Giovanni Meli con testo italiano a fronte a cura di Francesco Zaffuto. 
Il volume di 730 pagine al prezzo di € 25,00 –  può essere richiesto alla casa editrice 
al prezzo scontato di € 21,30 -  qui sotto il link per l’ordinazione




L’ACEDDI

il libro con le favole di Giovanni Meli sugli uccelli – poesie siciliane con traduzione in italiano a fronte di Francesco Zaffuto -  pag. 103  - € 10,00 - ordinabile direttamente alla casa editrice al 

Lettere e note a questo blog n. 1

Per la Rubrica – Lettere e note a questo blog riceviamo da

Calogero Di Giuseppe Pioltello 31 Maggio 2015

GIOVANNI MELI
Nel DIZIONARIO FRASEOLOGICO  sicilano-italiano   di Michele Castagnola così si legge:

Quasi un secolo passa dalla morte del RAU (1 alla nascita poetica di Giovanni Meli, il maggiore poeta siciliano. Questo interregno, per altro illuminato dalle terzine del Maura, (2 è un secolo d’attesa, caratterizzato dal dissolvimento dell’ottava, ma anche da una crescita, lenta ma sicura, che prepara la grande stagione della poesia siciliana, il ‘700. E Giovanni Meli, nato a Palermo nel 1740 e mortovi nel 1815, ne è l’espressione più alta. 1 e 2) Poeti siciliani citati nel Dizionario: Michele Castagnola, Prefazione di Pietro Mazzamuto a cura di Salvatore Camilleri.  Ed. Vito Cavallaro Palermo, 1979.  

LI SURCI (favola sulle conseguenze di una vita dissipata)

LI SURCI

 E’ la prima delle favole morali ed anche la più conosciuta, apre la grande carrellata poetica 
delle Favole morali.  Con delle rime piacevolissime la dura morale sul vizio che porta in sé
la sua perdizione.
 Qui inserita con testo in siciliano e traduzione letterale a fronte e qualche nota 
a cura di Francesco Zaffuto

LI SURCI                                                                                       I SORCI

Un surciteddu di testa sbintata                             Un sorcetto di testa sventata
Avia pigghiatu la via di l’acitu, (1)                          aveva pigliato  la via dell’aceto,(1)
E faceva ‘na vita scialacquata                                 e faceva una vita dissipata
Cu l’amiciuni di lu so partitu.                                  con gli amiconi del suo giro.

Lu ziu circau tirarlu a bona strata, (2)                  Lo zio cercò di portarlo sulla buona strada, (2)
Ma zappau all’acqua, pirch’era attrivitu, (3)       ma zappò nell’acqua, perché era testardo,(3)
E dicchiù la saimi avia liccata,                                e per di  più lo strutto aveva leccato,
Di tavernì e di zàgati peritu.(4)                              di taverne e  di botteghe esperto.(4)

Finalmenti mucidda fici luca;                                  Finalmente la gatta lo beccò;
Iddu grida: Ziu ziu, cu dogghia interna;                 lui grida: Zio zio, dolorosamente;
So ziu pri lu rammaricu si suca; (5)                         suo zio per il rammarico si rattrista;(5)

Poi dici: Lu to casu mi costerna;                             poi dice: Il tuo caso mi costerna;
Ma ora mi cerchi? chiaccu chi t’affuca! (6)          ma ora mi cerchi? pendaglio di forca!(6)
Scutta pri quannu jisti a la taverna. (7)                 Paga per quando andasti alla taverna. (7)

Note
        1)  Prendere la via dell’aceto in siciliano  è come dire guastarsi, il vino comincia
      ad essere acido e anche il giovane praticando cattivi costumi si può guastare
        2)  Con ziu si intende un sorcio prudente e savio. Il Meli gli dà il nome di ziu dallo
      zirlare del topo, che in siciliano si dice fare ziu ziu. Infatti, poco appresso il sorcio grida,
      e fa, naturalmente, ziu  ziu e – con felice doppio senso – diventa invocazione di aiuto
             dello zio. (nota di Natoli da Musa siciliana)
        3)  Zappare nell’acqua per dire predicare inutilmente
        4)  Zàgati, plurale di zàgatu = bottega di pizzicagnolo – e in forma impropria anche casino,
            casa di piacere e di perdizione
        5) Letteralmente si suca significa si succhia, ma in Sicilia sucarisi significa anche senso di
      stringimento per spavento o dolore improvviso, rattristarsi.
6) Chiaccu – cappio, nodo . Se seguito da che t’impicchi o che t’affoghi  è usato come
     imprecazione.
        7)  Scutta da scuttari .  Pagare il pegno, scontare una pena.  Chi sbaglia paga, il vizio porta 
           in sé la sua punizione e ben poco può fare lo zio per tirarlo fuori dalla bocca della gatta.


libri su Giovanni Meli

L'ORIGINI DI LU MUNNU -  Poema ironico sull’origine del mondo di Giovanni Meli  l'Abate - In Siciliano e traduzione in Italiano a fronte - Nella originale edizione del 1814 curata dallo stesso Poeta, con le ottave postume ritrovate da Agostino Gallo, con tutte le note filosofiche dello stesso Giovanni Meli, con le note di traduzione delle più difficili parole siciliane, con le note biografiche su Meli e su come nacque questa straordinaria opera, con un disegno di Giove creatore di Dafne Zaffuto - € 12,00 pag. 150 ordinabile tramite   I BUONI CUGINI EDITORI

https://www.ibuonicuginieditori.it/store/product/giovanni-meli-lorigini-di-lu-munnu-poemettu-berniscu



In occasione del bicentenario di Giovanni Meli 1815 – 2015 - In un solo volume:
 il romanzo "L'Abate Meli" di Luigi Natoli
"Giovanni Meli – Studio critico" di Luigi Natoli
tutte le poesie che Luigi Natoli inserì nel trattato "Musa siciliana". 
E in Appendice  tante poesie di Giovanni Meli con testo italiano a fronte a cura di Francesco Zaffuto. 
Il volume di 730 pagine al prezzo di € 25,00 –  può essere richiesto alla casa editrice 
al prezzo scontato di € 21,30 -  qui sotto il link per l’ordinazione







L’ACEDDI
il libro con le favole di Giovanni Meli sugli uccelli – poesie siciliane con traduzione in italiano a fronte di Francesco Zaffuto -  pag. 103  - 
€ 10,00 - ordinabile direttamente alla casa editrice al https://www.ibuonicuginieditori.it/store/product/giovanni-meli-laceddi-gli-uccelli