Nell’introduzione in versi
alle Favole Morali il Meli narra di come la natura costrui il carattere
dell’uomo: donando a lui i frammenti di tutti i caratteri degli animali;  cosicchè l’uomo porta in sé come attutite
tutte le caratteristiche animalesche; 
alcuni uomini però portano più pronunciato un carattere particolare.
Certo gli uomini hanno pure la Ragione, e di questa il Meli ne parla a fondo (l’affronteremo
nelle prossime puntate).
Pirchì
natura
vosi                                           
Perché natura volle
Spartiri 
tra
viventi                                         
dividere tra i viventi
A ogni
unu la sua
dosi                                   
ad ognuno la sua dose
D'istinti
e di
talenti                                         
d’istinti e di talenti
Quantu
putia bastari                                       
quanto poteva bastare
Sua
specii a
cunsirvari.                                  
sua specie a conservare.
Juncennu all'omu,
vitti                                   
Giungendo all’uomo, vide
Chi
cunsumati
avia                                        
che consumati aveva
L'istinti
supraditti;                                          
gli istinti sopradetti;
Perciò
ni
arrisiddia                                         
perciò ne raccolse i frammenti
Di
bestii ‘na gran
parti,                                  
delle bestie una gran parte,
E
all'omini li
spartì.                              
           e agli uomini
li divise.
Perciò
spissu tra
omaggi                                
Perciò spesso tra omaggi
Videmu
l'omu-vulpi,                                       
vediamo l’uomo-volpe
Chi
ossequia li
malvaggi,                                
che ossequia i malvagi,
Ch'è
iniqu, e li soi
culpi                                    
ch’è iniquo, e le sue colpe
Li
scarrica e
deponi                                          
le scarica e depone
Supra
li genti
boni.                                           
sopra le genti buone.
Videmu
l'omu-lupu,                                          
Vediamo l’uomo-lupo
Chi
pari un
midagghiuni,                                  
che pare un venerabile,
Seriu,
devotu e
cupu:                                         
serio, devoto e cupo:
Ostenta
la
raggiuni,                                           
ostenta la ragione,
'Mpastata cu lu
meli,                                         
impastata con il miele,
Ma
‘ntra lu cori à
feli.                                        
ma dentro il cuore ha fiele.
L'omu-liuni
à un funnu
                                      L’uomo-leone
ha un fondo
Intrepidu
e custanti;
                                           intrepido
e costante;
Precipiti
lu
munnu,                                            
precipiti il mondo,
Sta
firmu ddà
davanti,                                        
sta fermo là davanti
Ed a la
sua ruina
                                                 ed
alla sua rovina
Opponi
pettu e
schina.                                       
oppone petto e schiena.
C'è
l'omu-signu intentu
(6)                                
C’è l’uomo-scimmia intento (6)
A li
gran modi e
l'usi,                                         
ai grandi modi e agli usi,
Bandera ad ogni
ventu                                       
bandiera ad ogni vento
Muta,
riforma e
scusi                                         
muta, riforma e scuce
Abiti,
vrachi e
insigni,                               
         abiti, pantaloni e
insegne,
Guardannu
l'autri signi.                                     
guardando le altre scimmie.
‘E
l'omu-talpa
chiddu                                      
E’ l’uomo-talpa quello
Chi
campa
innamuratu                   
                  che
vive innamorato
Di cui nun cura d'iddu,                                     
e non si cura d’altro,
E tantu
n'è
accicatu,                                          
e tanto ne è accecato,
Chi
chiù nun cridi
all'occhi,                             
che più non crede agli occhi,
M’a
chiacchiari e 'mpapocchi.                         
ma a chiacchiere e bugie.
Cussì
c'è
l'omu-cani,                                       
Così c’è l’uomo-cane
Chi
abbaia di
tutt'uri                                        
che abbaia a tutte le ore
A
poviri, a viddani,                                      
    a poveri, a villani,
A
latri, a tradituri,
                                           a
ladri, a traditori,
Ma
dannucci lu
tozzu                                      
ma dandogli un boccone
Proi lu
cannarozzu.                                    
      porge la gola.
Avemu
l'omu-gattu,                                      
Abbiamo l’uomo-gatto,
Chi
metti a diri:
meu,                                   
che si mette a dire: meo,
Appena
vidi un
piattu;                                  
appena vede un piatto
Avidu,
come
Ebreu,                                      
avido, come ebreo
A tuttu
stenni
l'ugna,                                    
a tutto stende l’unghia,
Pigghia,
e dicchiù
sgranfugna.                      
piglia, e di più graffia.
Tralasciu
li
becchi-omini                               
Tralascio i caproni-uomini
Pri
tema a li
Satirici;                                      
per tema ai satirici;
Jeu
citu li fenomini,     
                                   io
cito i fenomeni,
A modu
di
l'Empirici,                                     
a modo degli empirici,
E passu
e mi
cunfunnu                                    
e passo e mi confondo
Di jiri troppu
affunnu.               
                     di
andare troppo a fondo.Dalla introduzione alle Favole Morali

 
Nessun commento:
Posta un commento
grazie per il commento che andate ad inserire - la redazione si riserva di cancellare commenti di pubblicità, e quelli che possano contenere offese a terzi o appelli alla violenza