Renoir - giovane donna che intreccia i capelli
Li capiddi  
Questa Ode fu
numerata come III nell’elenco
delle odi dell’edizione 1814 al volume II,  edizione curata dallo stesso
autore; nell’edizione del 1914 delle poesie di Meli, curata da Edoardo Alfano,
venne inserita nella sezione poesie Anacreontichi e Canzonette e numerata come
la 8. 
 Li capiddi fu inserita da Luigi Natoli
nel suo romanzo “L’Abati Meli” per diversi brani nella narrazione,  usata dal poeta come  forma galante di un antico corteggiamento.
 Le poesie di Meli  dedicate alla bellezza femminile sono tante,
spesso viene usato il nome di Nice o di altre fantastiche figure della Bucolica,
e spesso erano dedicate a donne che nella realtà  aveva conosciuto. Nel descrivere la bellezza
femminile Meli va dal divino mitologico fino una sensualità materiale, ricorre
a paradossi linguistici quasi satirici e ritorna di nuovo al divino, il tutto
sempre con forza e leggerezza. Nell’ode ai capelli descrive una vera e propria
guerra della luce in cui si cimentano Venere e gli amorini.
L’ode viene qui
inserita con una traduzione letterale a fronte e note di Francesco Zaffuto.
Li capiddi                                                            I capelli 
Chi tirribiliu!                                                    Che strepito!
Chi serra serra ! (1)                                        Che
serra serra! (1)
Deh curri, o Veniri,                                         Deh
corri, o Venere
Sparti sta guerra !                                          dividi questa guerra!
Quinnici milia                                                 Quindici
mila
Cechi amurini,                                                ciechi
amorini,
Tutti s’ingrignanu,                                         tutti
si acciuffano,
Fannu ruini.                                                    Fanno
rovine.
Cui punci e muzzica;                                    Chi piange e
morsica;
Cui’ abbrucia ed ardi;                                   chi brucia e
arde;
Cui tira ciacculi;                                            chi
tira fiaccole;
Cu’ abbJia  dardi.                                          Chi
scaglia dardi.
‘Ntra lu spartirisi                                          Nello
spartirsi
Li cori prisi,                                                   i cuori presi,
Vìnniru a nasciri                                          vennero
a nascere
Sti gran cuntisi.                                           Queste
grandi contese.
A sta nutizia                                                 A questa notizia 
La Dia di Gnidu                                            la
dea di Cnido
Curri, precipita                                             corre,
precipita
Ittannu un gridu :                                        gettando
un grido:
“Ed è possibili,                                                 “Ed
è possibile,
Chi  ‘un c’è momentu                                   che non c’è
un momento
Di stari  ‘nzemmula                                       di stare
insieme
Tanticchia  abbentu !                                    con un po’
di quiete!
Giacchi nun giuvanu                                     Giacché non
giovano
Menzi e riguardi,                                           mezzi
e riguardi,
Vi farrò a vidiri,                                              vi farò vedere,
Muli bastardi ! “                                              muli
bastardi!”
Dissi, e, ‘un truvannuci                                Disse, e non
trovandosi
Megghiu riparu,                                             miglior riparo,
L’afferra e carcera                                         li
afferra e carcera
Tutti di paru; (2)                                            tutti
di paro; (2)
Poi cu finissimi                                              Poi
con finissimi
Fila indorati                                                    fili
indorati
L’ali chi sbattinu                                            l’ali
che sbattono
Teni  ‘nchiaccati.                                           Tiene
attaccate. 
Deh ! ferma, o Veneri,                               Deh! Ferma o
Venere,
Vidi ca sbagghi,                                           vedi
che sbagli,
Pirchì  voi crisciri                                         perché
vuoi crescere
Li mei travagghi ?                                        i miei travagli?
Lu miu martiriu                                           Il
mio martirio
Ti pari pocu,                                                 ti
pare poco,
Vulisti agghiunciri                                       volesti
aggiungere
Ligna a lu focu ?                                          legna
al fuoco?
Chisti chi liganu                                          Questi
che legano
L’aluzzi ad iddi,                                           le
alette a loro,
Di Nici amabili  (3)                                     di Nice
amabile (3)
Su li capiddi.                                               Sono
i capelli.
Dintra li bucculi                                         Dentro
i boccoli
(Ohimè, chi arduri!)                                  (ohimè che ardore !)
Comu svulazzanu                                      come
svolazzano
Li nichi Amuri !                                           i
piccoli Amori!
Parti s’aggiranu                                          Parti si aggirano
Privi di paci,                                                privi di pace,
Di la sua scùfia                                           attorno alla cuffia
ntra lu ‘ntilàci, (4)                                      tra la seta della sua rete, (4)
Cui di li zefiri                                               chi dai venti
Cerca ristoru,                                              cerca riparo,
Sàuta e fa smoviri                                      salta e fa muovere
Li fila d’oru.                                                  I fili d’oro.
Parti si curcanu                                           Parti si coricano
Supra lu coddu,                                           sopra il collo, 
Ch’è un finu avòliu                                      che è di un fine
avorio
Pulitu e moddu;                                           pulito e morbido;
E di ddà mannanu                                        e di là mandano
Sajitti e lampi.                                               Saette e lampi
Ahi ! cui po’ reggiri                                        Ahi!  Chi può reggere
Ntra tanti vampi ?                                        tra tante fiamme?
Ah ! vinni a chioviri 
(5)                                Ah, venne a
piovere (5)
In mia sta guerra,                                          in me questa guerra!
Stu tirribiliu!                                                  Questo  strepito!
Stu serra serra !                                             Questo serra serra!
  Note
1)     
Serra serra = affollamento tumultuoso – ressa – calca.
2)     
Paro, anche in italiano vuol dire paio, tutti di paro è
inteso come rafforzativo di tutti, proprio tutti.
3)     
Nice personaggio ricorrente nelle pastorali bucoliche,
come Amarilli e altre abitanti del mondo pastorale dell’Arcadia, intese sempre
come donne giovani di impareggiabile bellezza.
4)     
‘Ntilàci = seta tessuta a rete con cui si facevano le
cuffie per le donne
5)     
vinni a chioviri 
= venne e piovere, venne a cadere, inaspettatamente e finalmente


